Gli Amici della Musica sono lieti di annunciare la 45ma edizione del prestigioso Festival Cantelli, evento che celebra la grande musica strumentale e rende omaggio al leggendario direttore d'orchestra Guido Cantelli®.
Il Festival Cantelli si articola in una serie di concerti cameristici e orchestrali che abbracciano il periodo autunnale e invernale: i sei concerti, pertanto, si articoleranno tra Novembre 2025 e Marzo 2026, entrando di fatto nell'anno che segna l'80° compleano della storica Associazione Amici della Musica. I luoghi che ospitano i concerti sono l'Auditorium "F.lli Olivieri" del Conservatorio Cantelli, il Teatro Faraggiana e la chiesa di San Filippo al Carmine.
Il percorso musicale inizia all'auditorium del Conservatorio Cantelli con il pianista Giuseppe Albanese, impegnato in un virtuosistico programma tra opere di Carl Maria von Weber e musiche d'ispirazione spagnola di Albeniz, Granados e Moskowskj. Seguono due concerti sinfonici con i prestigiosi Solisti di Zagabria in uno splendido programma per archi e con l'Orchestra Femminile del Mediterraneo diretta da Antonella De Angelis e con la diciottenne violinista Yuki Serino.
Col nuovo anno vi sarà il concerto del pianista Vittorio Maggioli, vincitore del Premio Martucci 2024, il trio prevalentemente novarese costituito dal violinista Marco Bronzi, la violoncellista Christiana Coppola e il pianista Simone Pedroni.
Conclude il 45° Festival Cantelli l'esecuzione del capolavoro di François Couperin Leçon de Tènébres eseguito dalla soprano Federica Napoletani, dalla mezzosoprano Candice Carmalt, dalla violista da gamba Alessia Travaglini e dal clavicembalista Gian Luca Rovelli, coordinatore del gruppo.
Il Festival Cantelli continua a essere un punto di riferimento per gli appassionati di musica, offrendo un palcoscenico prestigioso sia a talenti emergenti sia ad artisti di fama mondiale. Non perdete l'occasione di vivere un'esperienza musicale unica e coinvolgente.
Vi aspettiamo numerosi per celebrare insieme la bellezza della musica!
Anche per i concerti di questa edizione, si é preferito offrire una scontistica legata alla data di acquisto.
| Tariffa normale | Promozione se acquistati entro il 7 novembre 2025 | |
|---|---|---|
| Platea Biglietto intero |
€ 30.00 | € 25.00 |
| Platea Biglietto ridotto* |
€ 25.00 | € 20.00 |
| Prima galleria Biglietto unico |
€ 20.00 | |
| Tariffa normale | Promozione se acquistati entro il 7 novembre 2025 | |
| Biglietto unico | € 20.00 | € 15.00 |
| Tariffa normale | Promozione se acquistati entro il 23 gennaio 2026 | |
| Biglietto unico | € 20.00 | € 15.00 |
