Associazione Amici della Musica Vittorio Cocito
eng
itaeng
Menu




"Laetare Jerusalem" - Rallégrati, Gerusalemme
10 2018, Basilica di San Giulio, Isola di San Giulio

SCHOLA GREGORIANA DEL PONTIFICIO ISTITUTO DI MUSICA SACRA

Franz Karl Prassl direttore

CITTÀ DEL LANGUORE E DELLA GIOIA

Introitus “Laetare Jerusalem”
Alleluia “Laetatus sum”
Responsorium “Ingrediente Domino”
Communio “Jerusalem, quae aedificatur ut civitas”
Responsorium “Quae est ista”

 

CITTÀ DEL COMPIANTO E DELLA SPERANZA

Lamentatio “Et egressus est a filia Sion”
Responsorium “Jerusalem luge”
Lectio “In omnibus requiem quaesivi”
Tractus “Qui confidunt in Domino”
Communio “Jerusalem surge”

 

CITTÀ DEL COMPIMENTO

Introitus “Da pacem Domine”
Graduale “Omnes des Saba”
Offertorium 2Exulta satis filia Sion”
Responsorium “Ornatam monilibus”
Hymnus “Urbs Jerusalem beata”


La Schola gregoriana del Pontificio Istituto di Musica Sacra fu istituita nel 1911, lo stesso anno in cui prendeva avvio la formazione accademica musicale della nascente Scuola Superiore di Musica Sacra. Lo scopo principale della Schola risiedeva nell'esercizio costante del canto gregoriano in modo da far acquisire agli studenti padronanza e competenza in materia: a loro infatti, al termine del corso di studi e tornati nelle rispettive diocesi, sarebbe spettato il compito di diffonderlo con la giusta perizia in qualità di maestri di Cappella nelle Cattedrali o di insegnanti nelle scuole di musica sacra diocesane.

La Schola collabora attivamente con la Radio Vaticana e prende parte alle liturgie papali insieme alla Cappella Sistina. Molti studenti dell'Istituto sono anche cantori nelle Cappelle delle diverse Basiliche romane. I direttori della Schola gregoriana sono stati sempre interpreti di altissimo livello nel campo del canto gregoriano. Certamente si deve ricordare p. Eugène Cardine, OSB, monaco di Solesmes, che, per molti anni, a Roma, animò la scuola di Semiologia gregoriana con la sua speciale attenzione all'interpretazione, condotta sempre con uno sguardo focalizzato sulle indicazioni per l'interpretazione offerte dagli stessi antichi neumi nei manoscritti. I suoi studenti diffusero in tutto il mondo il nuovo stile di cantare, considerata la “forma originale” di interpretazione del gregoriano. Con i direttori Nino Albarosa e Alberto Turco la Schola continuò a distinguersi per il suo alto livello, protagonista di numerosi concerti in Italia e all'estero. Dopo il breve periodo di docenza di P. Daniel Saulnier, OSB, nel 2011 il maestro Franz Karl Prassl è stato nominato insegnante di canto gregoriano presso il PIMS: egli è il continuatore della tradizione di interpretare il canto gregoriano secondo la prassi del p. Cardine. Molti alunni di canto gregoriano a Roma hanno fondato, successivamente, le proprie Scholae Cantorum nelle diverse nazioni da cui provengono ed eseguono i canti gregoriani nella liturgia, nei concerti e in festival di eccellente livello.

 

 

Franz Karl Prassl, attuale insegnante di Canto Gregoriano presso il PIMS, ha studiato Teologia conseguendo il grado di Dottore in Liturgia con Philipp Harnoncourt e Musica (musica liturgica, organo, direzione corale, direzione orchestrale) a Graz. Si è perfezionato in Canto gregoriano con Godehard Joppich, Luigi Agustoni e Johannes Berchmans Göschl. Dal 1982 al 1992 è stato organista della Cattedrale di Klagenfurt; dal 1982 al 1989 è stato direttore di musica della Diocesi di Gurk. Dal 1989 è professore di Canto Gregoriano e di Repertorio di Musica Liturgica all'Universität fu?r Musik und darstellende Kunst a Graz, dove ha ricoperto il ruolo di direttore del Dipartimento di Musica liturgica (1995- 2000) di prefetto degli studi (2000- 2003). Invitato anche all'Università di Musica di Vienna, Innsbruck e Zagreb, nel 2011 è stato nominato professore di Canto Gregoriano al PIMS. Ha tenuto numerose master classes e lezioni magistrali in Europa, Stati Uniti e a Pechino.

Concertista d'organo e direttore di coro e orchestra, ha realizzato numerose incisioni ed eseguito numerose produzioni con la Radio Pubblica d'Austria.

E’ fondatore e direttore della Grazer Choralschola, con la quale ha tenuto diversi concerti in Europa, Stati Uniti e Israele.

La sua attività scientifica accademica riguardante la storia della liturgia e la musica in Austria si concentra con speciale riguardo al XII secolo. È coeditore del giornale Beiträgezur Gregorianik ed è stato responsabile editoriale della musica ecclesiastica nelle enciclopedie Religion in Geschichte und Gegenwart e Religion in Past and Present. Ha scritto vari articoli per enciclopedie come Die Musik in Geschichte und Gegenwart, Lexikon fu?r Theologie und Kirche e nell'Österreichisches Musiklexikon. È membro del consiglio della Commissione Liturgica Austriaca e Presidente della Commissione per la Musica di Chiesa e dell'Associazione Santa Cecilia di Austria.