Associazione Amici della Musica Vittorio Cocito
eng
itaeng
Menu




CONCERTO DI CARNEVALE
28 2019, Novara, Teatro Faraggiana

FANTAZYAS ENSEMBLE

ROBERTO BALCONI

DUO COLLIARD-MENEGOTTO

ADALBERTO MARIA RIVA

TIZIANA RAVETTI

ATTILIO BORRI

ACHROME ENSEMBLE

ERICA PAGANELLI

GABRIELE ROTA

ADRIANO BANCHIERI
Il Festino nella sera del giovedì grasso
La barca da Venezia per Padova

FILIPPO AZZAIOLO
Sentomi la formicola

ORLANDO DI LASSO
Matona mia cara

FRANZ LISZT
Rapsodia ungherese n.9 “Carnevale di Pest” per pianoforte

JEAN-BAPTISTE ARBAN
Carnevale di Venezia per euphonium e pianoforte

*********

GIOACHINO ROSSINI
Duetto buffo di due gatti

CAMILLE SAINT-SAËNS
Il Carnevale degli animali


ENSEMBLE FANTAZYAS. Fantazyas è un gruppo vocale e strumentale costituitosi nell’anno 2000 per iniziativa del cantante e direttore Roberto Balconi. L’ensemble si avvale della collaborazione con musicisti e cantanti specialisti del repertorio antico e barocco, del quale intende sia riproporre pagine celebri, sia riscoprire partiture ancora poco note al grande pubblico, accostandosi a tale repertorio con vitalità e misura tipicamente italiani.
Nelle sue diverse formazioni (orchestra barocca, coro, ensemble cameristico, ensemble madrigalistico), il repertorio di Fantazyas spazia dell’opera (Ariodante e Alceste di Handel, Didone ed Enea di Purcell, La serva padrona di Pergolesi) alla musica sacra (tra cui: le Cantate di Buxtehude, la ricostruzione di un Vespro monteverdiano per voci e basso continuo, i Mottetti di Bach, Stabat Marer of Pergolesi, Scarlatti e Vivaldi, i Chandos Anthems di Handel, le Mese di Mozart); dal madrigale (D’India, Monteverdi, Ghizzolo) alla musica da camera (duetti di Steffani registrati per ALM Records di Tokyo, cantate di Haendel e Scarlatti).
Fantazyas ha partecipato a numerosi festival in Italia, Europa, Giappone e Israele. Ha inciso per Brilliant Classics il Secondo libro de Madrigali a cinque e sei voci di Giovanni Ghizzolo.

 

 

ROBERTO BALCONI Nato a Milano, Roberto Balconi ha studiato canto nella sua città natale e in Inghilterra, conseguendo la laurea con lode in canto lirico. Il suo repertorio spazia dalla musica medievale a quella contemporanea, con particolare predilezione per il periodo barocco, di cui ha approfondito gli studi e la tecnica, affermandosi come uno dei più riusciti interpreti a livello internazionale. Ha collaborato con English Baroque Soloists, Il Giardino Armonico, Il Complesso Barocco, The Consort of Musicke, Ensemble Pian & Forte, Venice Baroque Orchestra, Il Concerto Italiano, Europa Galante, Capella Savaria, esibendosi in tutto il mondo nei maggiori teatri e festival di musica antica, sotto la guida di direttori del calibro di Sir John Eliot Gardiner, Ivan Fischer, Gianandrea Noseda, Gustav Leonhardt, Mark Minkowski, Alessandro Demarchi, Ottavio Dantone, Rinaldo Alessandrini. Da qualche anno affianca all’attività vocale quella di direttore, in particolare dell’ensemble strumentale e vocale Fantazyas, che ha fondato nel 2000. Tra il repertorio affrontato in qualità di direttore si annoverano le opere Ariodante, Alceste, l’oratorio La Resurrezione, i Concerti Grossi op. 6 e i Chandos Anthems di Haendel; i mottetti per coro e alcune cantate di Bach; gli Stabat Mater di Domenico Scarlatti, Pergolesi e Vivaldi; Le sette ultime parole di Cristo di Haydn; Dido & Aeneas di Henry Purcell; La serva padrona di Pergolesi.
È regolarmente invitato come direttore ospite dell’Orchestra Barocca Accademia dell’Arcadia di Poznan (Polonia) con cui ha recentemente eseguito e registrato l’opera Les deux chasseurs et la laitière di Duni in prima esecuzione moderna; è direttore artistico del Festival Handel di Poznan ed è stato nominato ambasciatore culturale della città.
Dal 2004 è docente di canto barocco presso la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano. È inoltre docente di canto lirico presso il Conservatorio “Guido Cantelli” di Novara.
Ha registrato per DG Archiv, Virgin Classics, Harmonia Mundi France, Opus 111, Nuova Era, Arcana, Glossa, Bongiovanni, Symphonia, Stradivarius, Arts, Tactus, Naxos e per numerose emittenti radiofoniche e televisive europee.

 

 

ADALBERTO MARIA RIVA Importanti per la sua formazione sono stati gli studi classici, il diploma in pianoforte con il massimo dei voti e la lode al Conservatorio “G. Verdi” di Milano e i consigli di importanti concertisti come P. Badura-Skoda, L. Berman, V. Margulis, B.Canino e A. Ciccolini, prima di conseguire, nel 2001, la Virtuosité presso il Conservatorio di Losanna. Ha suonato per il Festival Internazionale di Bergamo e Brescia e per il Mozarteum di Salisburgo,. E’ solista con la Filarmonica di Timisoara diretta da J.F. Antonioli, con Milano Classica, Angelicum e Pomeriggi Musicali sotto la direzione di D. Gatti, E. Mazzola, M. Caldi, H. Masuda. Ha tenuto recital in Italia, in tutta Europa e in America. Dopo la vittoria del premio A.R.A.M. del 1995 si segnalano il concerto con l’Orchestra di Yverdon (CH) e le ripetute partecipazioni alla Schubertiade d’Espace 2. Tiene apprezzate conferenze-concerto, imperniate sulla storia della letteratura pianistica presso numerose istituzioni culturali e musicali. Ha dedicato la tesi del Diploma Accademico di Secondo livello alle trascrizioni pianistiche di Adolfo Fumagalli, sotto la guida di Ettore Borri al Conservatorio “Cantelli” di Novara. Riva ha altresì registrato un CD edito da Toccata Classics sulla figura di Adolfo Fumagalli. Altri due CD sono usciti per l’etichetta VDE-Gallo su compositori inediti svizzeri tra Otto e Novecento. Ha insegnato pianoforte presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano e attualmente è pianista collaboratore per il repertorio strumentale al Conservatorio “Guido Cantelli” di Novara.
Dal 2007 è cofondatore e direttore artistico dell’Associazione Culturale Momenti Musicali. Ha al suo attivo più di quindici registrazioni discografiche, prevalentemente dal vivo, oltre a numerose trasmissioni radiofoniche per Radio Classica, Espace2 e per Radio Canada.

 

CORRADO COLLIARD Dopo avere frequentato l’Istituto Musicale di Aosta si diploma in trombone nel 1983 presso Il Conservatorio di Cuneo. Prosegue gli studi con Vinko Globokar presso la Scuola di Musica di Fiesole, e si perfeziona nel repertorio solistico e contemporaneo. Parallelamente segue i corsi estivi di Branimir Slokar e Edwar Tarr di Riva del Garda. Dopo alcuni anni frequenta i corsi dell’Accademia Lorenzo Perosi di Biella tenuti da Jacques Mauger e ottiene il Diploma Accademico di perfezionamento. Nel 2005 consegue il diploma di tuba presso l’Istituto Musicale pareggiato di Aosta e presso la stessa sede il Diploma accademico di secondo livello in trombone (Settembre 2010).
Ha vinto numerosi premi in concorsi nazionali ed internazionali: Stresa 1990, 2° premio eseguendo sequenza V di Luciano Berio,Genova 1990, 1 premio Stresa 1993, 1° premio assoluto eseguendo in duo musiche di Vinko Globokar.
Dal 1997 ha eseguito il Solo di Ofanim sotto la direzione di Luciano Berio (New York, Kiel,Milano) e sequenza V (Lisbona, Torino, Bologna, Milano, Genova ecc.). Ha collaborato con numerose orchestre (Rai di Torino, Teatro Regio di Torino, Orchestra Regionale della toscana, Orchestra da Camera di Praga, ecc.). Da oltre dieci anni dedica parte del suo lavoro allo studio dell’euphonium e degli strumenti storici. Ha al suo attivo numerose registrazioni, come solista con l’euphonium, con il trombone moderno e rinascimentale. Collabora con numerosi gruppi di musica antica: La Venexiana, Concerto Italiano, Accademia Bizantina, Academia Montis Regalis, Barocchisti di Lugano, La Pietà dei Turchini, la Pifarescha,ecc.). Tiene Master class per numerose istituzioni nazionali ed estere. E’ titolare della cattedra di trombone e euphonium presso il Conservatorio “Cantelli” di Novara.

ROBERTA MENEGOTTO Si è diplomata in pianoforte presso il conservatorio “G. Verdi” di Torino sotto la guida di Maria Golia e laureata con Ettore Borri (diploma accademico di secondo livello), presso il Conservatorio “G. Cantelli di Novara con il massimo dei voti. Ha frequentato i corsi di perfezionamento pianistico tenuti dai Maestri Mezzena e Marian Mika. Ha seguito i corsi di musica da camera con A. Vendramelli, V. Tonka, Pier Narciso Masi e il duo Frosini-Baggio. Vincitrice di numerosi concorsi sia come solista sia in gruppi da camera, nel 1993 ottiene il primo premio al concorso internazionale di Stresa con il quartetto Aosta 900 (due pianoforti e percussioni). Si è esibita in diverse città italiane e straniere e ha collaborato con solisti di fama internazionale (Eric Aubier, Gabriele Cassone, Allen Vizzutti, Jacques Mauger, Steven Mead ecc.). Ha registrato il CD Exercices de Style per euphonium e pianoforte con Corrado Colliard (2000) e nel 2012 il CD “Petite Messe Solennelle” di Gioachino Rossini. Collabora come pianista accompagnatrice con il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara, dove svolge anche attività concertistica nell’ambito del Festiva Fiati. E’ docente di pianoforte complementare presso l’Istituto Musicale Pareggiato della Valle d’Aosta - Conservatoire de la Vallée d’Aoste.

 

 

TIZIANA RAVETTI Inizia giovanissima lo studio del pianoforte con Michela Balma, prosegue gli studi con Folco Perrino e consegue la Laurea di primo livello in pianoforte con indirizzo solistico nel 2004 sotto la guida di Ettore Borri. Partecipa alle master-class per pianoforte di Paul Badura-Skoda e per clavicembalo con Emilia Fadini. Dal 2006 lavora presso il Conservatorio Guido Cantelli di Novara. Nel 2007 viene nominata organista della Parrocchia di Roasio San Maurizio (VC). Dal 2009 è Presidente dell’associazione musicale Michael’s Angels e direttore del coro polifonico “Voci della Giara”. Alcune tra le più importanti esibizioni corali e solistiche: la partecipazione nel coro guida alla Solennità dei Santi Apostoli Pietro e Paolo presso la basilica Vaticana in Roma alla presenza di Papa Benedetto XVI, Messa Solenne di domenica 15 maggio 2011 nella Basilica Inferiore di San Francesco ad Assisi, il concerto presso la Chiesa di Santa Maria Maggiore ad Assisi e presso la Chiesa di San Rocco a Venezia. Nel luglio 2012 si diploma in canto lirico presso il “Conservatorio Guido Cantelli”. Attualmente è iscritta al Biennio di specializzazione in canto lirico sotto la guida del M°Berardino Di Domenico.

ATTILIO BORRI fin da bambino manifesta la propria inclinazione musicale esprimendosi da subito nel canto, entrando a far parte del celebre Coro di Voci Bianche “I Minipolifonici della Città di Milano” diretto da Nicola Conci. Conduce studi pianistici col padre e con Walter Bozzia e prosegue gli studi di canto con Silvana Manga. Ha partecipato a diverse produzioni del Conservatorio Cantelli di Novara; nel marzo 2016 ha collaborato con il coro di Mirko Guadagnini per la rappresentazione di Amadigi di Gaula di Haendel al Piccolo Teatro Studio di Milano con la regia di Oksana Lazareva. Nel corso del 2018 ha tenuto concerti solistici dedicando particolare attenzione al repertorio mozartiano. Accanto agli studi musicali, consegue la maturità classica e la laurea magistrale in Ingegneria dell’Automazione al Politecnico di Milano.
Apprezzato fotografo, ha collaborato con l’Associazione SONG di Milano, l’Associazione “Amici della Musica Vittorio Cocito”, Cremona MondoMusica. Ha inoltre realizzato numerosi siti web, tra cui quello per la Filarmonica della Scala (www.filarmonica.it).
Attualmente lavora nel settore “ricerca e sviluppo” presso EPS Elvi Energy (Engie).

 

ACHROME ENSEMBLE nasce dall’idea di sei giovani musicisti, provenienti da diverse realtà musicali e attivi nell’ambito della musica più recente. Già dal 2013 i Musicisti si erano uniti in Ensemble, con l’amichevole e stimato supporto dei compositori D. Anzaghi, P. Cattaneo, S. Fontanelli e P. Coggiola.
L’Ensemble è stato molto apprezzato sia in Italia sia all’estero: Cenon/Bordeaux (Francia), Bacau (Romania), Sala Verdi del Conservatorio di Milano, Sala Piatti di Bergamo, Teatro dal Verme, Palazzina Liberty, Museo del ‘900 di Milano, Accademia Albertina di Torino. Ha preso parte a trasmissioni di Rai Radio3 e Preludio Livestreaming,
ACH?OME ensemble si propone quale interprete di opere contemporanee e del repertorio storico, con l’intento di avvicinare un pubblico attento all’evoluzione della musica attraverso i secoli.
Nel 2017 presso la Sala Piatti di Bergamo, ha esordito con “...e adesso musica!” - La prima stagione di musica contemporanea della Città di Bergamo

MARCELLO PAROLINI Direttore Milanese, si è diplomato in pianoforte (con il massimo dei voti) con L.Leonardi e in composizione con S.Gorli e U.Rotondi presso il Conservatorio G.Verdi di Milano.
E’ stato chiamato a dirigere stabilmente l’ensemble Traiettorie Sonore di Como, il gruppo strumentale del Festival U. Giordano di Baveno, l’ensemble “Musica XX”, il coro della Nuova Polifonica Ambrosiana ed l’AchromeEnsemble. Alla guida di questi ultimi ha diretto per Milano Classica, a Cenon per il terzo “Rencontre Internationale Temp’Ora”, per Ateneu di Bacau per il “Festival Internazionale di Musica Contemporanea”, nella Sala Piatti di Bergamo per gli “Incontri Europei con la Musica”, presso l’Accademia Albertina di Torino per “Rive Gauche…”. 
Si dedica alla diffusione della musica contemporanea, suonando con l’Ensemble Nuove Sincronie (registrando per Radio France, BBC, RAI), con il Divertimento Ensemble, il Tactus Ensemble, le orchestre Cantelli, G. Verdi e Milano Classica. Ha inciso per Agorà, Curci, Ricordi, Stradivarius ed Eucled. Ha suonato spesso in duo con il grande armonicista Willi Burger.
Titolare della cattedra di Lettura della Partitura presso la Civica Scuola di Musica C. Abbado di Milano, di cui attualmente è Coordinatore ed assistente alla direzione, all’intensa attività didattica ha affiancato per un triennio la direzione della Scuola Civica di Musica di Cassano d’Adda.

 

 

ERICA PAGANELLI, nata a Milano nel 1991, studia presso il Conservatorio Giuseppe Verdi pianoforte con Edda Ponti e musica da camera con Emanuela Piemonti e si perfeziona con Emilia Fadini e Mauro Bonifacio, che segnano in maniera indelebile il suo approccio interpretativo. Si avvale parallelamente dei consigli degli illustri Maestri Christophe Rousset, Bruno Canino, Francesco Corti, Ettore Borri e Stefano Fiuzzi. Il particolare interesse per la musica del Novecento e contemporanea la porta ad esibirsi in alcuni dei più importanti festival del panorama internazionale, come Milano Musica e Festival Internazionale di Musica Contemporanea di Venezia. Collabora con ensemble quali Divertimento Ensemble e Dedalo Ensemble. Ha inciso musiche di Franco Donatoni e Bruno Maderna per l’etichetta discografica Limenmusic e registrato lezioni-concerto su Rai Radio 3 dedicate a Franco Donatoni e George Antheil. Nel 2019 uscirà il progetto discografico del Duo pianistico Paganelli Filosa realizzato con l’etichetta discografica Odradek Records, in collaborazione con Simone Beneventi, Leone d’argento alla Biennale di Venezia, Adam Weisman, membro stabile dei Berlin Piano Percussion ed il compositore e filosofo Hugues Dufourt.

 

 

GABRIELE ROTA Gabriele Rota si è diplomato al Donizetti di Bergamo in pianoforte con Tiziana Moneta e in composizione con Vittorio Fellegara. Ha in seguito studiato alle accademie di Biella e di Roma con Aldo Ciccolini, che di lui ha scritto: «La sua facoltà di assimilare stili diversi è miracolosa quanto quella di imprimere nelle dita lavori di grande difficoltà. Gabriele Rota ha tutte le carte in regola per una carriera internazionale». Affermatosi in concorsi nazionali e internazionali, si è esibito in numerose città italiane ed europee. Dal 1986 costituisce con Tiziana Moneta un duo pianistico internazionalmente noto come una delle formazioni più interessanti del panorama musicale, ospite con vivo successo delle più prestigiose istituzioni concertistiche europee, spesso in trasmissione radio per le emittenti europee. L’intensa attività discografica del Duo ha sortito CD per Sipario, Edipan, Tirreno, Incontri Europei con la Musica, La Bottega Discantica, sempre con entusiastici apprezzamenti.

Composizioni di Gabriele Rota sono stati eseguite in Italia e all’estero e pubblicate dalla Bèrben. La rivista Seicorde ha scelto il suo Notturno e Divertissement per voce e chitarra quale Spartito del mese. Gabriele Rota è attualmente docente di Lettura della Partitura al Conservatorio G. Verdi di Milano.