Associazione Amici della Musica Vittorio Cocito
ita
itaeng
Menu




La Chanson, cuore della polifonia
Domenica 07 Giugno 2020, Palazzo Penotti Ubertini, Orta
Annullato

ENSEMBLE EUPHROSINE

Silvia Capobianco, voce

Aimone Gronchi, viella e voce

Silvia De Rosso, viola bassa e voce

Francesco Facchini, ribeca

Jaime Eduardo Carrasco Varetto, trombone

Mikari Shibukawa, arpa ad uncini

Paola Cinzia Baggio, salterio

Salvatore Sciammetta, organo portativo

JOHANNES OCKEGHEM (1425 - 1497)

Chanson D'ung aultre amer (Codice Copenhagen)

 

JOSQUIN DESPREZ (1450 - 1521)

Missa super D'ung aultre amer (Missarum Josquin, Liber II, Petrucci)

Kyrie,
Gloria,
Credo.
Sanctus,
Mottetto “Tu solus qui facis mirabilia”,
Agnus Dei

 

ALEXANDER AGRICOLA (1457 - 1506)
Dung aultre amer (Codice Basevi)

Dung aultre amer (Codice Segovia)

 

JOSQUIN DESPREZ (1450 - 1521)

Victimae Paschali laude – D'ung aultre amer (Canti B, Petrucci)

 

PHILIPPE BASIRON (1449 - 1491)
L'homme armé – D'ung aultre amer (Canti B, Petrucci)


L’Ensemble Euphrosine nasce nel 2013 dall’incontro di musicisti appassionati di polifonia del XV secolo, con l’intento di sperimentare antiche prassi esecutive testimoniate da cronache o da fonti iconografiche. Particolare interesse viene rivolto all’utilizzo degli strumenti, per sviluppare orchestrazioni da affiancare alle voci in un’attenta ricerca timbrica e coloristica, a partire da un organico composto da vielle, ribeca, trombone, organo portativo, salterio e arpa a uncini.

Euphrosine si dedica inoltre alla riscoperta di autori dimenticati, ricostruendo la loro biografia e allestendo prime esecuzioni moderne delle loro opere. Nel 2019 si e? concentrato su Gasparo Pietragrua, rieseguendo per la prima volta dopo quattro secoli la sua Missa brevis a fianco del Coro giovanile piemontese, nell’ambito del Festival nazionale corale del Lago Maggiore.