LAURA NUDO, flautista
GIANLUCA ROVELLI, clavicembalista
GEORG FRIEDRICH HÄNDEL (1685-1759)
Sonata in si minore per flauto traversiere e basso continuo HWV 376
Adagio-Allegro-Largo-Allegro
CARL PHILIPP EMMANUEL BACH (1714-1788)
Sonata in la minore per cembalo Wq 49 n. 1 “Württemberg”
Moderato-Andante-Allegro Assai
JOHANN SEBASTIAN BACH (1685-1750)
Sonata in mi b maggiore per flauto traversiere e cembalo obbligato BWV 1031
Allegro moderato-Siciliana-Allegro
Per informazioni sul progetto â??Lâ??essenziale è Baroccoâ?àconsultate il link www.visitpiemonte.com
Laura Nudo Si diploma in flauto traverso nel 2007 presso l’Istituto Musicale Pareggiato della Valle d’Aosta, sotto la guida di Alessandro Molinaro. In seguito si perfeziona con G. Biocotino, M. Valentini, M. Marasco, M. Zoni, M. Saletti.
Dopo la maturità scientifica, nel 2009 consegue la laurea di II livello relativa al biennio di formazione per i docenti presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara e nel 2011, presso lo stesso Istituto, il Diploma Accademico di II livello in flauto traverso.
Nello stesso anno si avvicina allo studio del flauto traversiere sotto la guida di Marco Brolli e segue le lezioni teoriche di prassi esecutiva barocca tenute da Emilia Fadini presso la Scuola Musicale di Milano. Prosegue la sua formazione concludendo nel 2015 il triennio di flauto traversiere presso la Scuola Civica Musicale “C. Abbado” di Milano (sezione musica antica) con M. Gatti e M. Brolli. Segue corsi di perferzionamento con Barthold Kuijken e Marc Hantaï. Di fondamentale importanza per i suoi studi è stato l’incontro con Diego Fratelli con il quale ha approfondito lo studio della teoria musicale rinascimentale.
In qualità di flautista si è esibita in numerosi Festival.
È docente di ruolo di flauto traverso presso la scuola pubblica.
Gian Luca Rovelli nasce nel 1983 e inizia gli studi musicali nella classe di pianoforte di Niccolò Parente presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara. Prosegue gli studi con Gloria Gili, sotto la cui guida si diploma a pieni voti nel 2009 presso il Conservatorio “A. Buzzolla” di Adria (RO). Segue inoltre corsi di perfezionamento con Pier Narciso Masi. Nel suo percorso musicale diventa fondamentale l’incontro con Emilia Fadini: nel 2009 inizia lo studio del clavicembalo, delle prassi esecutive barocche e rinascimentali e della pratica del basso continuo presso la Scuola Musicale di Milano. Segue corsi di perfezionamento con Fabio Bonizzoni e Ottavio Dantone.
Nel 2013 vince il Primo Premio al VI Concorso Nazionale di Clavicembalo di Acqui Terme (AL). Come clavicembalista partecipa ad importanti Festival come le Settimane Barocche di Brescia, Rassegna internazionale Antiqua, Musiche in mostra – Rive-Gauche concerti, Primavera in musica, Teatro sull'acqua, Expo2015, Piedicavallo Festival, Festival Cusiano di Musica Antica per l’integrale dei concerti di F. Durante con l'Ensemble Imaginaire diretto da C. Corrieri nel 2016-2017, Trame Sonore – Mantova Chamber Music Festival. Molto attivo in formazioni da camera e come continuista, ha collaborato con l'Orchestra da Camera di Mantova sotto la direzione di Umberto Benedetti Michelangeli. Nel 2017 in collaborazione con l'Ensemble Imaginaire e sotto la direzione di Cristina Corrieri incide per Brilliant Classics l’integrale dei concerti di F. Durante. Completa la sua formazione laureandosi nel 2014 al corso di Laurea Magistrale in Musicologia presso il dipartimento di Musicologia e Beni culturali di Cremona, Università degli studi di Pavia.
È docente di pianoforte per importanti istituzioni statali e private.