Associazione Amici della Musica Vittorio Cocito
eng
itaeng
Menu




Strumenti musicali nell’arte pittorica
20 2020, Palazzo Penotti Ubertini, Orta
Annullato

ANTICA LIUTERIA SANGINETO

Adriano Sangineto, Arpa popolare, Organo di carta, Galoucorde, Piva a vento continuo, Viola organista, Claviharpa, Voce

Caterina Sangineto, Salterio ad arco, Percussioni, Sangicorde, Voce

Jacopo Ventura, Liuti popolari, Pandura, Voce

ANONIMO (XV sec.) – testo di LORENZO DE’ MEDICI (1449 – 1492)

“Trionfo di Bacco e Arianna”

 

ANONIMO (XV sec.) – testo di SERAFINO AQUILANO (1466 – 1500)
“Ite, sospiri”

 

ENRICO VIII (1491 - 1547)

“Pastime with a good Company”

 

GIORGIO MAINERIO (1535 - 1582)
Ungarescha

ANONIMO (XVI sec.)
Branle des chevaux

HEINRICH ISAAC (1450 ca. - 1517)
La Spagna

ANONIMO (XVI sec.)
“Ce fut le jour”

JOSQUIN DES PREZ (1450 – 1521)
“Mille regretz”

LEONARDO DA VINCI (1452 – 1519)
Rebus musicale

FRANCISCO DE LA TORRE (1460 ca. – 1504)
Danza Alta

LOYSET COMP?RE (1440/1445 – 1517)
“Le grant désir”

JOSQUIN DES PREZ (1450 – 1521)
“El grillo è bon cantore”

ANONIMO (XVI sec.)
Pavane d’Angleterre

BARTOLOMEO TROMBONCINO (1470 ca. – 1536) - testo di MARCHETTO CARA (1470 ca. – 1525)
“Deh sì, deh no, deh sì”

FRANCESCO PATAVINO (1487 ca. – 1556 ca.)
“Donne, venéte al ballo”

THOINOT ARBEAU (1519 – 1595)
Branle des lavandieres


Per informazioni sul progetto “L’essenziale è Barocco” consultate il link www.visitpiemonte.com

Il gruppo Antica Liuteria Sangineto nasce nel 2000 nell’ambiente artistico della liuteria del maestro Michele Sangineto. Il nucleo originario del gruppo, costituito dall’intera famiglia Sangineto (padre, madre e due figli gemelli), propone concerti con cordofoni popolari e incide alcune monografie, edite da Red Edizioni, sugli strumenti costruiti da Michele: arpe, salteri ad arco e a pizzico, e altri. Con questa formazione, il gruppo esporta la musica popolare italiana dal tardo Medioevo al Rinascimento nei vari festival europei (Italia, Francia, Belgio, Inghilterra, Germania e Ungheria). Grazie all’approfondimento e alla ricerca, in collaborazione con paleografi musicali italiani, Michele Sangineto dal 2010 ricostruisce strumenti musicali raffigurati in dipinti e affreschi di maestri del Rinascimento (Organo di carta di Leonardo da Vinci, Galoucorde e Sangicorde di Piero di Cosimo, Claviharpa e Ghironda del Giorgione, Liuti e Ribeche di Gaudenzio Ferrari, e altri), fornendo al gruppo Antica Liuteria Sangineto nuove possibilità di sperimentazione sonora e tecnica. Tali strumenti, probabilmente frutto della fantasia dei pittori, vengono adattati dal liutaio Michele Sangineto affinché essi non siano mere riproduzioni esteticamente armoniose ma che producano suoni, vibrazioni e melodie. L’ambito di ricerca e sperimentazione del gruppo concerne l’aspetto funzionale di questi strumenti poiché dal punto di vista organologico non esistono testimonianze sulla loro accordatura e sulla tecnica digitale.

Attualmente Antica Liuteria Sangineto tiene lezioni e numerosi concerti, mostrando l’uso e le potenzialità timbriche di questi strumenti e spiegandone la provenienza storico-iconografica.

Adriano Sangineto, nato e cresciuto nell'ambiente della liuteria paterna, Adriano si forma come musicista venendo a contatto con personalità di spicco della cultura popolare internazionale, come Alan Stivell, Carlos Nunez, i Chieftains e altri. Appassionato degli strumenti etnici in generale, esprime un eclettismo musicale in svariati ambiti musicali, dalla musica antica a quella moderna, passando per la musica classica, il new age, il pop, e rivalutando la musica popolare italiana ed europea con arrangiamenti originali. Adriano suona numerosi strumenti a fiato e a corda e si specializza in clarinetto al conservatorio di Milano e in arpa celtica compiendo studi da autodidatta. Grazie all'approfondimento della composizione classica in conservatorio e alla sua coniugazione con la cultura musicale popolare, compone brani per numerose destinazioni, colonne sonore, attività teatrali, pubblicità.

Ha all’attivo 13 incisioni discografiche (come solista e in gruppo) e numerose collaborazioni con

artisti del panorama italiano ed europeo.

Nel 2013 Adriano fonda il gruppo Antica Liuteria Sangineto, con cui presenta un repertorio di musica antica (dal Medioevo al Barocco) utilizzando strumenti tratti dai dipinti di maestri pittori del Rinascimento. Grazie alla cooperazione con paleografi musicali, il progetto ha due pubblicazioni discografiche: la prima, nel dicembre 2013, a scopo divulgativo degli strumenti, e la seconda, nell’aprile 2019, con un particolare accento sulla musica ai tempi di Leonardo da Vinci.

Caterina Sangineto, figlia del liutaio Michele Sangineto, si forma nell’ambiente artistico del padre. Sin dall’età di 6 anni apprende a suonare diversi cordofoni della tradizione europea (salterio ad arco, a pizzico, arpa). A 8 anni inizia lo studio del repertorio medioevale e rinascimentale sotto la guida della paleografa e medievista Dott.ssa Giovanna Motta e si esibisce nell’ambito di rievocazioni storiche.

Dal 2000 ad oggi con la formazione Ensemble Sangineto, fondata col fratello, esplora un repertorio

eterogeneo dal Medioevo alla musica popolare di tradizione inglese, irlandese e francese e partecipa a rassegne concertistiche e festival di musica antica e celtica in Italia, Europa e Russia.

Compie studi accademici presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano: studia flauto traverso con il

M° Rocco Abate e flauto dolce e traversiere con il M° G. Battista Columbro. Sotto la direzione del

M° Francesca Torelli si accosta al repertorio vocale del primo barocco inglese e italiano e si esibisce come cantante solista nell’ambito di rassegne organizzate dal Conservatorio.

Attualmente sta approfondendo lo studio del canto barocco presso il Conservatorio “G. Cantelli” di

Novara sotto la guida del M° Roberto Balconi.

Collabora a diverse formazioni come cantante e strumentista ed ha all’attivo numerose produzioni

discografiche. In qualità di cantante partecipa alla registrazione di colonne sonore di film e cortometraggi e a programmi televisivi.

Jacopo Ventura, classe 1983, inizia giovanissimo lo studio della chitarra classica con il M° Fabrizio Cerri e prosegue il suo percorso accademico al conservatorio “G. Cantelli” di Novara sotto la guida del M° Mario Dell’Ara.

Parallelamente allo studio della chitarra intraprende lo studio di vari strumenti a corda provenienti

dall’ambito della tradizione europea (mandolino, mandola, bandurria) ed extra-europea (bouzouki, saz-baglama, oud, tambura) fino a specializzarsi sui repertori etnici europei del XIX° secolo.

Porta avanti attività di ricerca e reinterpretazione del repertorio popolare del Piemonte, sua regione di origine.

Con i suoi progetti di matrice etnica, da più di 10 anni conduce una carriera concertistica che l’ha

portato ben oltre i confini nazionali, arrivando a suonare in praticamente tutta Europa, America del Nord e del Sud.