Associazione Amici della Musica Vittorio Cocito
eng
itaeng
Menu




SULLE ALI DEL CANTO
14 2024 21.00, Sala Tallone, Isola di San Giulio

GLORIA BRUNI, soprano
ETTORE BORRI, pianista
LAURO FERRARINI, chitarrista

ANTONIO VIVALDI (1678-1741)
Sposa son disprezzata

FRANZ SCHUBERT (1797-1828)
Heidenröslein
Du bist die Ruh

EDVARD GRIEG (1843-1907)
Arietta op. 12 n.1
Pace della foresta op. 71 n.4

GIULIO CESARE SONZOGNO (1906-1976)
Nebbia

GLORIA BRUNI
Angelo di Dio
Kyrie

CARL ORFF (1895-1982)
Stetit puella - In trutina

FRYDERYK CHOPIN (1810-1849)
Notturno in do minore op.48 n. 1

RICHARD STRAUSS (1864-1949)
Settembre

ROBERT SCHUMANN (1810-1856)
“Chopin” da Carnaval op.9

ALFREDO CATALANI (1854-1893)
Da La Wally: Ebben, n'andrò lontana

GLORIA BRUNI
La bellezza


GLORIA BRUNI, compositrice e cantante è nata a Oschersleben / Bode in Harz. Il padre era fisico e nel 1963 la famiglia si trasferì ad Amburgo per motivi professionali. La passione per la musica si manifesta prestissimo: già durante il periodo scolastico inizia a comporre e a cantare fino ad essere notata da un insegnante di musica per le sue naturali doti di canto, che la incoraggia e la spinge ad un impegno maggiore.
La musica diventa così il centro della sua vita: inizia a studiare composizione con Diether de la Motte e canto con Naan Pöld ad Amburgo, perfezionando poi gli studi a Monaco e a Milano.
Oltre allo studio del pianoforte Gloria ha anche studiato e suonato violino esibendosi come violinista nella “Camerata Accademica” e con l’orchestra del Mozarteum di Salisburgo, ha partecipato a diversi tour in parte e ha suonato tra gli altri, alla Carnegie Hall di New York e il Kennedy Center di Washington.
Come cantante, si è esibita al Puccini Festival di Torre del Lago e alla La Scala di Milano, con i Mozart Players di Londra presso la Dresda Semper Opera House e il Gewandhaus di Leipzig.
La musica in tutte le sue espressioni diventa per Gloria Bruni un linguaggio universale, aperto a tutti e che da tutti può essere compreso ed rielaborato: l’essere umano, con i suoi sentimenti, la sua fede, le sue speranze è sempre il centro del suo universo.
Compone così “Requiem a Roma“, per coro e orchestra eseguito a Roma nel novembre 2000, successivamente eseguito in Italia, Polonia, Germania, Austria, Palestina, Israele e Bielorussia;
il musical “The Thorn Birds” (su libretto di Colleen McCullough) che ha debuttato nel 2009 nel Regno Unito a cui ha fatto seguito una tournee sempre nel Regno Unito; l’opera “Pinocchio” che ha debuttato ad Amburgo nel 2008 e dopo le due importanti produzioni italiane per il Teatro San Carlo di Napoli (2013) e per il Teatro Regio di Parma (2015) sta avendo un importante riconoscimento internazionale con importanti produzioni in lingua russa a Minsk, Bielorussia (2020), in lingua francese a Losanna in marzo 2023, in lingua spagnola al Teatro del Lago di Frutillar, Cile sempre nel 2023, con il patrocinio della Fondazione Collodi.
Gloria Bruni compone “Sinfonia n. 1 – Ringparabel” per coro e orchestra che, dopo il debutto amburghese (2012), è stata rappresentata con successo a Istanbul (2013) e a Minsk (2014). Altre composizioni significative sono l’aria – “Angelo di Dio”, il “Canto delle Campane”, l’ inno ” Li(e)bertas“, ed il ciclo “Preghiere del Rosario”.
Nel 2018 la “Sinfonia no.1 – Ringparabel “ ha debuttato come balletto davanti al Tempio di Hera di Selinunte e ad Eraclea Minoa,al Teatro Bellini di Napoli e al Teatro Comunale di Treia nelle Marche.
Con la straordinaria direzione Kent Nagano, il 22 December 2018 il pubblico della Hamburg State Opera ha assistito alla premiere del suo „ IlPanettone Magico“ (Der verzauberte Pfannkuchen), una mini opera della durata di venti minuti e composta per l’occasione.
Nel 2021 con la ripresa delle attività dopo la pandemia presenta in anteprima mondiale a Venezia alcune nuove arie fra cui “Madre Mia” esibendosi anche come soprano con l’ensemble Nova Lux.
Attualmente Gloria Bruni è impegnata nella composizione dell’opera “Creazione“, a cui lavora con il designer Peter Schmidt. Un’ anteprima di quest’ultima opera chiamata per l’occasione “Frammenti della Creazione” per orchestra, solisti e coro, è stata realizzata, con grande successo di pubblico, sempre a Venezia nella chiesa di San Fantin in ottobre 2022 e replicata nella Hauptkirche di St. Katharinen ad Amburgo in Aprile 2023.
In novembre 2023 viene eseguito la prima in lingua spagnola dell’opera “Pinocchio” in Cile presso il Teatro del Lago, a Frutillar.

 

ETTORE BORRI, diplomato in pianoforte con A.Mozzati e laureato in Lettere con S.Martinotti, dal 1979 al 1998 collabora con G.Tintori al Museo Teatrale alla Scala come concertista e in ambito di progettazione artistica. Svolge attività concertistica in Europa quale solista, con orchestra e in formazioni cameristiche. Ha registrato per la RAI, per l’Associazione wagneriana italiana e per Naxos, Duetto, La Bottega Discantica. Nel 2011/2012 ha ideato e coordinato il progetto Europa e identità nazionali, realizzando la prima registrazione assoluta degli Studi per pianoforte di Francesco Sangalli e di Adolfo Fumagalli con studenti dei conservatori di Aarhus, Bucarest, Feldkirch, Linz, Novara, Poznan. Ha ideato e realizzato, anche in veste di pianista, “La Sonata a Kreutzer tra Beethoven e Tolstoi” con il violinista Matteo Ruffo, l’attore Mario Cei e la regia di Paolo Bignamini (2021). Ha ideato e realizzato in forma semiscenica, quale direttore artistico, Il piccolo spazzacamino di Britten (2023) con la presenza attiva di varie classi di scuola primaria, secondaria e di liceo.
Ha pubblicato presso Mazzotta, Bompiani, Fabbri, Vita & Pensiero, Casa Musicale Sonzogno, LIM e Accademia Paderewski di Poznan, dedicandosi in special modo alla letteratura pianistica italiana del XIX e del XX secolo. Per Zecchini editore ha curato il volume degli Atti del convegno La Direzione d’orchestra italiana, da lui promosso e organizzato nel 2019. Nel 2024, sempre per Zecchini editore è prevista l’uscita del volume Il pianoforte e la musica pianistica italiana, Atti dei due convegni da lui promossi e organizzati nel 2021 a Novara e nel 2022 a Roma.
Ha redatto il testo didattico Musica Insieme (Ghisetti & Corvi). Ha curato il catalogo I manoscritti di Ponchielli nella collezione di Giulio Cesare Sonzogno, la revisione del melodramma Il denaro del Signor Arne di G. C. Sonzogno e pagine pianistiche di Liszt e di Debussy.
Docente di Pianoforte al Conservatorio G.Verdi di Milano, dal 2002 al 2011 dirige il Conservatorio “Guido Cantelli” di Novara. Per le tematiche connesse con la “Valutazione” e la “Quality Assurance” in AFAM, dal 2013 è chiamato da ANVUR di cui attualmente è “Alto Esperto per l’accreditamento iniziale e periodico dei corsi di Alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM) – settore musicale”.
È Vicepresidente e Direttore Artistico di SONG (Orchestre e Cori Giovanili e Infantili in Lombardia) e Presidente e Direttore Artistico dell’Associazione Amici della Musica V. Cocito di Novara.
? Cavaliere, Ordine al Merito della Repubblica Italiana (27 dicembre 2011).

 

LAURO FERRARINI
Musicista italiano, vive a Genova dal 1960 dove ha iniziato in uno degli ambienti più stimolanti per la musica Italiana l’attività di musicista. Diplomato in chitarra studia ha studiato orchestrazione e composizione; come chitarrista si è esibito accompagnando importanti artisti e diventa session men negli studi di registrazione italiani.
Importante è la sua collaborazione con Bruno Lauzi il grande artista Italiano, uno dei fondatori con Umberto Bindi, Gino Paoli e Luigi Tenco di quella che è definita la scuola genovese della canzone d’autore. Legati da una reciproca stima e profonda amicizia hanno lavorato insieme per venticinque anni : per Bruno Lauzi è stato chitarrista, arrangiatore, coproduttore e responsabile artistico in numerosi progetti, mentre al tempo stesso ne ha curato la parte editoriale e la comunicazione.
Ha collaborato per anni con la compositrice tedesca Gloria Bruni per la quale ha realizzato la scrittura orchestrale di “Requiem a Roma” per coro e orchestra, eseguito per la prima volta a Roma davanti a Papa Giovanni Paolo II dall’orchestra Sinfonica di Amburgo e replicato successivamente a Berlino e Salisburgo. Per lei cura le musiche ed il libretto italiano dell'opera “Pinocchio” andata in scena il ad Amburgo alla Symphonie Halle, al Teatro San Carlo di Napoli, al Teatro Regio di Parma, al Bolshoi di Minsk, al Teatro dell'opera di Losanna in Svizzera, al Teatro del Lago a Frutillar in Cile;
Sempre per Gloria Bruni cura l’orchestrazione della sinfonia Ringparabel andata in scena ad Amburgo nell’ottobre 2012 e dell'opera "Frammenti di Creazione" per coro e orchestra la cui prima ha avuto luogo a Venezia nel 2022 e ad Amburgo nel 2023.
Al momento attuale, oltre alla sua attività di arrangiatore ed orchestratore, ha curato per due edizioni la realizzazione di un premio poetico musicale dedicato a Bruno Lauzi, la pubblicazione di un suo libro di poesie inedite, organizza e partecipa reading poetici.