Associazione Amici della Musica Vittorio Cocito
ita
itaeng
Menu




I Solisti di Pavia
Mercoledì 13 Novembre 2024, Teatro Faraggiana

I SOLISTI DI PAVIA

Enrico Dindo, violoncellista e direttore

DAVID POPPER (1843-1913)
Requiem per tre celli e archi (orchestrazione E. Dindo)

SERGEJ PROKOFIEV (1891-1953)
Sonata in do maggiore per violoncello e pianoforte op. 119 (orchestrazione E. Dindo)
Andante grave – Moderato – Allegro, ma non troppo

MIECZYSLAW WEINBERG (1919-1996)
Sinfonia da camera n.1 per orchestra d’archi, Op. 145
Allegro molto – Allegretto – Adagio - Allegro risoluto


I SOLISTI DI PAVIA. Fondata nel 2001 dall’incontro tra la Fondazione Banca del Monte di Lombardia e il talento e l’entusiasmo del violoncellista Enrico Dindo, l'Orchestra da Camera I Solisti di Pavia ha avuto l'onore di accogliere come Presidente Onorario il leggendario violoncellista russo Mstislav Rostropovich.

In oltre venti anni di attività, I Solisti hanno realizzato tournée internazionali di successo in Russia e Sud America oltre a Repubbliche Baltiche, Libano, Algeria, Malta, Svizzera, Turchia, Germania, Croazia e Slovenia, ospiti di sale prestigiose come il Teatro dell’Ermitage di San Pietroburgo, la Sala Tchaikovsky di Mosca, la Salle Paderewski a Lausanne, il Teatro Coliseo a Buenos Aires, la Salle Gaveau a Parigi ed il Teatro Alla Scala di Milano. Nel 2004, l’ensemble è stata invitata ad Algeri in occasione della chiusura del Semestre di Presidenza Italiana dell’Unione Europea.

In Italia, I Solisti di Pavia hanno calcato i più importanti palcoscenici di teatri, festival e stagioni concertistiche e hanno collaborato con artisti quali Massimo Quarta, Sergej Krilov, Bomsori, Laura Marzadori, Simone Rubino, Kai Strobel, Giuliano Carmignola, Ottavio Dantone, Ambrogio Maestri, Felix Klieser, Pietro De Maria e Andrea Lucchesini.

Costante è la presenza del gruppo nella citta di Pavia e dal 2016, le rassegne di musica da camera “I Cortili in Musica” e “Bach in Città” ne hanno caratterizzato la programmazione musicale raccogliendo grande apprezzamento da parte del pubblico e arricchendo l’offerta musicale anche in tempi di pandemia.

L’ensemble mostra da sempre grande versatilità, muovendosi con disinvoltura dal repertorio barocco, al contemporaneo fino ai progetti crossover come “Valentina! Un violoncello a fumetti”, che ha portato a coniugare l’arte fumettistica di Guido Crepax con le composizioni di Jorge Bosso.

I Solisti di Pavia ed Enrico Dindo hanno inciso sei CD per l’etichetta Velut Luna e dal 2011, cinque CD per Decca con i concerti di Vivaldi, C.P.E. Bach, N. Kapustin, F.J. Haydn e le quattro stagioni di Astor Piazzolla.

 

ENRICO DINDO. Figlio d’arte, inizia a sei anni lo studio del violoncello. Si perfeziona con Antonio Janigro e nel 1997 conquista il Primo Premio al Concorso "ROSTROPOVICH" di Parigi. Da quel momento, dopo essere stato per 11 anni, dal 1987 al 1998 primo violoncello solista dell'Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, inizia un’attività da solista che lo porta ad esibirsi con le più prestigiose orchestre del mondo come la BBC Philharmonic, la Rotterdam Philarmonic, l’Orchestre Nationale de France, l’Orchestre du Capitole de Toulouse, la Tokyo Symphony Orchestra, la Filarmonica della Scala, la Filarmonica di San Pietroburgo, la London Philharmonic Orchestra, la NHK Symphony Orchestra di Tokyo, la Toronto Symphony, la Gewandhausorchester Leipzig Orchestra e la Chicago Symphony ed al fianco dei più importanti direttori tra i quali Riccardo Chailly, Aldo Ceccato, Gianandrea Noseda, Myung-Whun Chung, Daniele Gatti, Yutaka Sado, Paavo Jarvj, Valery Gergev, Yuri Temirkanov, Riccardo Muti e lo stesso Mstislav Rostropovich che scrisse di lui: "... è un violoncellista di straordinarie qualità, artista compiuto e musicista formato, possiede un suono eccezionale che fluisce come una splendida voce italiana".

Tra gli autori che hanno creato musiche a lui dedicate, Giulio Castagnoli, Carlo Boccadoro, Carlo Galante, Roberto Molinelli, Fabio Vacchi, Mauro Montalbetti e Jorge Bosso.

Direttore stabile dell’Orchestra da camera “I Solisti di Pavia”, ensemble da lui creato nel 2001, Direttore musicale della HRT Symphony Orchestra di Zagabria dal 2014 al 2021, Direttore Artistico dell'Accademia Filarmonica Romana dal gennaio 2022, è docente della classe di violoncello presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano, presso la Pavia Cello Academy e ai corsi estivi del Garda Lake Music Festival.

Ha inciso per Chandos con cui ha pubblicato i 2 concerti di Shostakovich con la Danish National Orchestra & Gianandrea Noseda, e per Decca con cui ha registrato l’integrale delle opere per violoncello e pianoforte di Beethoven, le 6 Suites di J.S. Bach oltre che, insieme ai Solisti di Pavia, i 3 concerti per violoncello e archi di CPE Bach, 2 CD dedicati ai concerti di A. Vivaldi, i concerti di Haydn e Il Concerto per violoncello e archi di Kapustin insieme a musiche di Piazzolla.

Enrico Dindo è Accademico di Santa Cecilia e suona un violoncello Pietro Giacomo Rogeri (ex Piatti) del 1717, affidatogli dalla Fondazione Pro Canale.

www.enricodindo.com