Associazione Amici della Musica Vittorio Cocito
ita
itaeng
Menu




Conservatorio Vivaldi di Alessandria
Sabato 14 Giugno 2025 12.15, Sala Tallone, Isola di San Giulio - Orta

Stefano Occhipinti, pianista

F. LISZT (1811-1886):
Les jeux d’eaux à la Villa d’Este

J. BRAHMS (1833-1897):
Tre Intermezzi op 117
Andante moderato - Andante non troppo e con molto espressione - Andante con moto

F. CHOPIN (1810-1849):
Studi op 25 nn 1 e 2

F. BUSONI (1866-1924):
Studio op 16 n 5 BV 203

M. RAVEL (1875-1937):
Jeux d’eau


Stefano Occhipinti nato ad Alessandria nel 2005, si è avvicinato al pianoforte all’età di cinque anni con la Prof.ssa Luigina Ganau. Ha continuato gli studi presso il Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria, inizialmente sotto la guida del M° Giorgio Vercillo e attualmente del M° Simone Gragnani. Ha frequentato il Liceo Scientifico “G. Galilei” di Alessandria, conseguendo nel 2024 il diploma di Maturità con il massimo dei voti e la lode.
Ha partecipato ai primi eventi musicali all’età di sei anni, in veste di solista, e in seguito a concerti, ai “Mercoledì del Conservatorio” e alle Maratone Musicali in qualità di allievo del Conservatorio "A. Vivaldi" di Alessandria. È risultato vincitore di primi e secondi premi: Concorso Musicale Internazionale “Lorenzo Perosi” - Tortona 2014, Concorsi Musicali Internazionali “Città di Alessandria” - anni 2015, 2016, 2017, 2018.
Ha proseguito la sua formazione musicale seguendo i corsi di perfezionamento pianistico tenuti da maestri di fama internazionale: Irene Veneziano e Roberto Plano. Ha frequentato dal 2017 numerose masterclass con l’Associazione Mozart Italia - Finale Ligure, Accademia Musicale “Lorenzo Perosi” di Tortona, Accademia Operamelodica di Alessandria, Accademia Musicale San Matteo di Tortona, Masterclass presso il Complesso Monumentale di Bosco Marengo (M° Giorgio Vercillo), Associazione Pantheon ETS - Associazione Liceo Musicale di Rivarolo Canavese (Maestri Matteo Costa, Simone Gragnani, Daniela Demicheli).
Ha iniziato da oltre due anni gli studi di Organo sotto la guida del M° Daniele Boccaccio e ha tenuto un concerto all’interno del programma “La Musica e il Sacro” presso la Chiesa del Carmine di Alessandria (Marzo 2024), in collaborazione con il Conservatorio.
Attualmente frequenta il Triennio Accademico di Pianoforte ed è iscritto al Corso di Laurea in Matematica presso il Dipartimento “Giuseppe Peano” dell’Università degli Studi di Torino.