Associazione Amici della Musica Vittorio Cocito
ita
itaeng
Menu




Conservatorio Cantelli di Novara
Domenica 15 Giugno 2025 12.15, Sala Tallone, Isola di San Giulio – Orta

Daian Scales, soprano

Luca Cozzi, pianista

MAURICE RAVEL (1875-1937)
Deux mélodies hébraïques: Kaddisch

FRANCESCO PAOLO TOSTI (1846-1916)
Quattro Canzoni d’Amaranta:
Lasciami! Lasci ch’io respiri
L’alba separa dalla luce l’ombra
In van preghi
Che dici, o parola del Saggio?

Non t’amo più

OTTORINO RESPIGHI (1879-1936)
Stornellatrice

FRANCESCO PAOLO TOSTI
Good-bye


Daiane Scales, soprano, e Luca Cozzi, pianoforte, sono un duo di musica vocale da camera di recentissima formazione. Conosciutisi nella classe di Musica Vocale da camera del M. Luca Ciammarughi presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara (Italia) dove attualmente studiano entrambi, hanno già debuttato con il loro primo recital-progetto “Ricordi d’Amore - Un racconto attraverso la Musica da Camera” presso l’Auditorium “F. lli Olivieri” del Conservatorio Cantelli. Sono inoltre risultati vincitori del Secondo Premio al 6th 4Seasons Music Competition.
Entrambi hanno una formazione poliedrica in ambito musicale e anche scientifico.

Daiane Scales è un soprano brasiliano la cui formazione include corsi di canto lirico presso istituzioni di prestigio in Brasile come il Conservatorio "Escola Municipal de Música de São Paulo" e il corso di "Musica Antica" presso il conservatorio "EMESP" a São Paulo. Ha inoltre frequentato l'Accademia d'opera del “Theatro São Pedro” a São Paulo, Brasile.
Daiane Scales ha ottenuto vari riconoscimenti in diversi concorsi, tra cui la vittoria al "20° Concurso de Canto Maria Callas" a San Paolo nel 2022, "14° Concurso Estímulo para Cantores Líricos" a Campinas nel 2021 come "Melhor intérprete de ópera de Antônio Carlos Gomes". Nel 2021, è stata anche premiata come "Revelação Carlos Gomes" al "1° Festival Orquestra Jovem do Bixiga" a San Paolo.
La sua esperienza come solista d'opera, spazia su ruoli quali ‘Maguelonne’ nell’opera “Cendrillon” di Pauline Viardot - Theatro São Pedro, São Paulo, ottobre 2023; ‘Mamma’, ‘Nonna’ e ‘Cacciatore’ nell'opera “Capucetto Rosso” di C. Cui - Teatro Adamastor, Guarulhos, settembre 2023; ‘First Wish’ nell’opera “Dido and Aenea” di H. Purcell - Theatro São Pedro, marzo 2023; ‘Bacchis’ nell’opera “La belle Hélène” di J. Offenbach, - Teatro Guaíra, Curitiba - PR, Brasile, gennaio 2020; ‘Tidinha’ nel opera “O Peru de
Natal” di Leonardo Martinelli - prima assoluta - Theatro São Pedro, São Paulo - SP, Brasile, dicembre 2019; ‘Frau Fluth’ nel opera “Die Lustigen Weiber von Windsor” di Otto Nicolai - Theatro São Pedro, São Paulo - SP, Brasile, dicembre 2018; ‘Amore’ nell’opera “Orfeo ed Euridice” di C. Gluck - Theatro São Pedro, São Paulo, Brasile, settembre 2018; Come soprano solista, Daiane ha eseguito inoltre opere di autori classici come W. A. Mozart e G. Fauré.

Luca Cozzi ha conseguito il Diploma Accademico di Secondo Livello in Pianoforte con il massimo dei voti presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara, formandosi con i M. Luca De Gregorio e Mario Coppola. Precedentemente nella classe di Musica da Camera del M. Francesca Leonardi, è attualmente iscritto al Biennio di Musica da Camera presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara nella classe dei M. Fabio Mureddu e Alessandro Copia, dove ha modo di approfondire ulteriormente la sua formazione musicale anche con i M. Luca Ciammarughi, Marco di Bari, Maria Grazia Zagame e Andrea Chenna. Inoltre, risultato vincitore del Career Project Prize e del Primo Premio al 6th Swiss International Music Competition presso la Tiziano Rossetti Music Academy di Lugano, ha l’opportunità di perfezionarsi con il M. Vovka Ashkenazy.
Ha inoltre conseguito il Diploma di primo livello DipABRSM (Diploma of the Associated Board of the Royal Schools of Music) in Piano Performance e il Diploma di secondo livello LRSM (Licentiate of the Royal Schools of Music) in Piano Performance con la menzione Distinction. Parallelamente agli studi musicali, si è laureato a pieni voti nel corso di Laurea Triennale in Ingegneria Chimica e con il massimo dei voti nel corso di Laurea Magistrale in Chemical Engineering presso il Politecnico di Milano.
Ha partecipato a diversi Concorsi Pianistici e vinto vari premi e riconoscimenti tra cui Primo Premio Assoluto e Premio Speciale “Virtuoso” con punteggio di 100/100 nel II Concorso Internazionale “Premio Harmonika”; Primo Premio e Career Project Prize al 6th Swiss International Music Competition; Primo Premio al Sonus Online Music Contest IV Edizione; Secondo Premio al XXXIX e al XL Concorso Internazionale di Musica Città di Stresa; Secondo Premio al IV Làszló Spezzaferri International Music Competition; In formazione cameristica con il Trio ALI (Alessandra Monici al clarinetto, Isabella Maria Veggiotti al violoncello e Luca Cozzi al pianoforte) ha partecipato in Concorsi di Musica da Camera, ottenendo il Secondo Premio al Birmingham International Music Competition, al Sonus Online Music Contest e al 6th Swiss International Music Competition.
Si è esibito sia come solista che in formazione cameristica.