Associazione Amici della Musica Vittorio Cocito
ita
itaeng
Menu




Affinità tra Toccata e Suite
Domenica 22 Giugno 2025 12.15, Sala Tallone, Isola di San Giulio – Orta

GIROLAMO FRESCOBALDI (1583-1643)
Toccata I da Il secondo libro di Toccate d’intavolatura di cembalo e organo

 

JOHANN JAKOB FROBERGER (1616-1667)
Toccata II da Livre de 1649

 

HENRY PURCELL (1659-1695)
Suite Z. 661 in Sol minore
Prelude - Almand - Corant - Saraband

 

LOUIS COUPERIN (1626CA-1661)
Prélude non mesuré n.14 in Mi [dorico]

 

JOHANN JAKOB FROBERGER (1616-1667)
Suite FbWV 607 in Mi minore da Livre de 1656
Allemande - Gigue - Courante - Sarabande

 

FRANÇOIS COUPERIN (1668-1733)
Sixième Prélude in Si minore da L’art de toucher le clavecin

 

JOHANN SEBASTIAN BACH (1685-1750)
Suite francese BWV 814 in Si minore [1720 circa]
Allemande - Courante - Sarabande - Anglaise - Menuet & Trio - Gigue

Toccata BWV 914 in Mi minore [1710 circa]


Gian Luca Rovelli

Nasce nel 1983 e inizia gli studi musicali nella classe di pianoforte di N. Parente presso il Conservatorio G. Cantelli” di Novara. Prosegue gli studi con G. Gili, sotto la cui guida si diploma a pieni voti nel 2009 presso il Conservatorio A. Buzzolla” di Adria (RO). Segue inoltre corsi di perfezionamento con P. N. Masi. Nel suo percorso musicale diventa fondamentale l’incontro con Emilia Fadini: nel 2009 inizia lo studio del clavicembalo, delle prassi esecutive barocche e rinascimentali e della pratica del basso continuo presso la Scuola Musicale di Milano. Nel 2013 vince il Primo Premio al VI Concorso Nazionale di Clavicembalo di Acqui Terme (AL). In veste di clavicembalista solista e di continuista partecipa ad importanti Festival come le Settimane Barocche di Brescia, Rassegna internazionale Antiqua, Stagione di concerti sugli organi storici della provincia di Alessandria, Musiche in mostra - Rive-Gauche concerti, Teatro sull'acqua, Expo2015 , Piedicavallo Festival, Festival Cusiano di Musica Antica, Museo degli strumenti musicali di Milano, Associazione Clavicembalistica Bolognese, Autunno Musicale Monzese, Mozart Nacht und Tag, Villa Calcaterra, Trame Sonore - Mantova Chamber Music Festival, I Concerti dei Turchini, Sonata Organi, Sacro Monte Calvario di Domodossola, Incanti, Oxilia, I concerti di Campagna - Associazione musicale J. Jenkins, Gibraltar Music Society, Conservatorio “P. De Lucia” di Algeciras, Fundación Musical de Málaga, Teatro San Materno di Ascona. Dal 2015 al 2020 collabora con l’ensemble Imaginaire sotto la direzione di C. Corrieri: con loro per Brilliant Classics nel 2017 incide l’integrale dei concerti di F. Durante e nel 2020 incide un programma sui Salve Regina di L. Leo, G. B. Pergolesi e N. Porpora. Completa la sua formazione laureandosi nel 2014 al corso di Laurea Magistrale in Musicologia presso il dipartimento di Musicologia e Beni culturali di Cremona, Università degli studi di Pavia. Prosegue la ricerca musicologica collaborando con Emilia Fadini relativamente a studi sulla prassi esecutiva barocca e tardo-rinascimentale. A dicembre 2018 cura l’edizione critica delle due sonate per cembalo di Felice Alessandri per la casa editrice Armelin di Padova. A gennaio 2019 viene pubblicato l’articolo Riflessioni intorno allesecuzione del trillo in J. S. Bach scritto con Emilia Fadini per la rivista Rassegna Musicale Curci (anno LXXII n.1). Nel 2020 pubblica il profilo biografico di Emilia Fadini contenuto nel volume Cedere il passo al sogno. Lesperienza musicale di E. Fadini pubblicato da LIM – Libreria Musicale Italiana. Dal 2016 collabora in duo con M. Gaggini per la riscoperta e la valorizzazione del repertorio per due clavicembali. Nel novembre del 2019 il duo ha il suo esordio discografico per l’etichetta Brilliant Classics con l’incisione integrale dei trii di François Couperin trascritti da loro per due tastiere.