Associazione Amici della Musica Vittorio Cocito
ita
itaeng
Menu




M'inebriava il dolce canto
Sabato 28 Giugno 2025 18.00, Palazzo Penotti Ubertini, Orta

L'Archicembalo

ARCANGELO CORELLI (1653-1713)
Sonata in la minore Op.1 n.4
Vivace – Adagio – Allegro - Presto

TOMMASO ALBINONI (1671-1751)
Sonata in la minore Op.1 n.6
Grave – Allegro – Grace - Allegro

ANTONIO VIVALDI (1678-1741)
Sonata in mi minore Op.1 n.2 RV 67
Grave – Corrente – Giga - Gavotta

ANTONIO CALDARA (1670-1736)
Sonata in mi minore Op.1 n.5
Grave – Vivace – Adagio - Vivace

NICOLÒ JOMMELLI (1714-1774)
Sinfonia in re minore Op.1 n.6
Largo – Fuga – Largo - Allegro

ANTONIO VIVALDI
Sonata in re minore Op.1 n.12 RV 63 “La Folia”


L'Archicembalo nasce nel 2000 dal desiderio di Marcello Bianchi (violino e konzertmeister) e Daniela Demicheli (clavicembalo e direttore artistico) di dare vita ad un ensemble specializzato nell'esecuzione, secondo le prassi dell'epoca e su strumenti originali, del repertorio musicale dal Barocco al primo Classicismo. Gli anni di carriera e d'esperienza maturata dai singoli musicisti che costituiscono L'Archicembalo accanto ai grandi del barocco - Nikolaus Harnoncourt, Gustav Leonhardt, Sigisvald e Bart Kuijken, Ton Koopman, Simon Preston, Chiara Banchini e Amandine Beyer per citarne alcuni arricchiscono le esecuzioni di un bagaglio importante, sempre messo al servizio del risultato musicale e discusso alla ricerca delle soluzioni che rendono l'ensemble ed "suo" barocco riconoscibili per timbrica, fantasia (mai oltre i l rispetto delle partiture), equilibrio e carattere. Particolarmente impegnato nella diffusione del repertorio italiano del '600/'700, l'ensemble, con organico variabile dal trio all'ottetto, ha rivolto i l suo interesse soprattutto all'opera di Antonio Vivaldi. E nato così un ambizioso progetto discografico - accolto con enorme favore da pubblico e critica tanto da portare l'ensemble, in pochi mesi, ai vertici delle classifiche streaming, con milioni di ascolti — di cui la pubblicazione per Brilliant Classics del cofanetto di 4 CD, contenente l'integrale dei Concerti e Sinfonie per archi e basso continuo (Maggio 2019), e l'uscita dell'integrale in 3CD delle Sonate per due violini e basso continuo (Settembre 2021), costituiscono tappe importanti.