Il Pettirosso Ensemble
DOMENICO GALLO (1730-1768) – (G. B. Pergolesi/D. Ferrari)
Trio Sonata in Re maggiore per 2 flauti traversieri e basso continuo da copia manoscritta
Presto - Andante ma non troppo - Allegro
JEAN-BAPTISTE LOEILLET (1680-1730) – (J.B. Lullt)
Lesson I per clavicembalo da Lessons for the Harpsichord or Spinet (Londra, 1712)
Allemanda - Giga
GEORG FRIEDRIC HANDEL (1685- 1756) (J. S. Weiss)
Sonata in Re maggiore HWV 378 per flauto traversiere e basso continuo da copia manoscritta
Adagio – Allegro – Adagio - Allegro
ALESSANDRO MARCELLO (1673-1747) (A. Vivaldi/B. Marcello/J. S. Bach)
Concerto BWV 974 per clavicembalo da copia manoscritta
Adagio
NICOLAS CHÉDEVILLE (1795-1782) (A. Vivaldi)
Sonata in Sol minore per flauto dolce e basso continuo da Il Pastor Fido, op. 13 (Parigi, 1737)
Vivace - Alla Breve, Fuga da Cappella - Largo - Allegro ma non Presto
DOMENICO ALBERTI (1710 - 1746) (G. Jozzi)
Sonata in La maggiore per clavicembalo da VIII sonate per cembalo, op. 1 (Londra, 1748)
Allegro moderato - Allegro
JOHN RAVENSCROFT (1665-1697) (A. Corelli)
Trio Sonata in Sol maggiore per 2 flauti dolci e basso continuo da Sonate a trè, op. 1 (Roma, 1695)
Grave - Allegro - Grave - Allegro
SARA CAMPOBASSO inizia lo studio del flauto dolce all’età di sette anni. Si diploma nell’ottobre 2014 presso il Conservatorio Niccolò Piccinni di Bari, sotto la guida del maestro Marco Scorticati. Parallelamente allo studio del flauto dolce, nel 2013 intraprende lo studio del traversiere, frequentando corsi di perfezionamento con Marcello Gatti diplomandosi nel 2018 presso la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano, sotto la guida del maestro Marco Brolli.
Nel 2014 inizia anche lo studio della viola da gamba, diplomandosi nel 2021 con il massimo dei voti presso la Civica Scuola di Musica di Milano, sotto la guida di Rodney Prada, ottenendo il diploma di secondo livello nel 2023 presso il Conservatorio di Parma con il maestro Patxi Montero.
Si esibisce abitualmente con l’ensemble Pettirosso, di cui è co-fondatrice, e collabora con rinomate orchestre specializzate nel repertorio barocco, tra cui Accademia Bizantina (Ottavio Dantone), Accademia dell’Annunciata (Riccardo Doni), Cremona Antiqua (Antonio Greco) e La Venexiana (Davide Pozzi). Collabora con solisti di fama internazionale quali Emma Kirkby,
Andreas Scholl, Evangelina Mascardi, Davide Pozzi, Stefano Montanari, Chiara Granata e Alessandro Tampieri. Registra con Accademia Bizantina (Dynamics), Estro Cromatico (Arcana), Cremona Antiqua (Dynamics) e Celestina Masotti (Prelude). Come solista, si esibisce in alcuni dei più rinomati festival e sale da concerto in Italia e in Europa, tra cui Innsbrucker Festwochen der Alten Musik, Milano Arte Musica, Rokoko-Theater des Schwetzinger Schlosses, Teatro della Pergola (Firenze), Società del Quartetto, Festival della Valle d’Itria, Oslo Internasjonale Kirkemusikk Festival, Teatro Dal Verme (Milano) e Parco della Musica (Roma).
EMANUELE GORLA Inizia lo studio del flauto traverso all’età di sette anni. Si diploma presso il Conservatorio di Novara, specializzandosi poi nel traversiere barocco presso la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado con il maestro Marco Brolli, diplomandosi con il massimo dei voti. Nel 2016 fonda Il Pettirosso, un ensemble dedicato all’approfondimento del repertorio rinascimentale e barocco, con protagonisti gli strumenti a fiato. Nel 2023 fonda inoltre il consort di traverse rinascimentali Le fiffare da Milano. Ha studiato liuto e tiorba con i maestri Paul Beier, Jadran Duncumb e Bor Zuljan. Prosegue gli studi con il maestro Domenico Cerasani. Inoltre, studia flauto dolce con il maestro Marco Scorticati. Oltre all’attività con l’ensemble, ha svolto attività concertistica sia come flautista che come continuista in diversi ensemble e rassegne, tra cui Ensemble Pian&Forte (A. Frigé), Mailänder Kantorei (D. Pozzi), Orchestra Canova, Back TO Bach. Oltre all’attività concertistica, si occupa della ricostruzione di strumenti musicali a corde del periodo rinascimentale e barocco.
LUCA CANNETO intraprende a dieci anni lo studio del Pianoforte sotto la guida di Giuseppina Giarmanà: si laurea con il massimo dei voti nell’anno accademico 2010/11, conseguendo il Diploma Accademico di II Livello presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Conservatorio Guido Cantelli” dopo aver completato gli studi classici liceali. Nel 2015 consegue il Master of Art in Music and Pedagogy presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano sotto la guida di Nora Doallo. Ha frequentato corsi di Alto Perfezionamento Pianistico studiando con Vincenzo Balzani, Aquiles Delle Vigne, Ettore Borri e ha approfondito lo studio dell’improvvisazione pianistica con Galina Vracheva. Vanta un’intensa attività concertistica sia come solista sia come pianista accompagnatore.
Ha studiato Organo sotto la guida di Marco Ruggeri, perfezionandosi con Andrea Macinanti e Pier Damiano Peretti. Collabora con numerose realtà, in qualità di Organista, Direttore di Coro, Compositore e formatore liturgico.
Da anni ormai si dedica anche alla composizione di musica sacra e liturgica: fanno parte del suo repertorio Salmi Responsoriali di ogni anno liturgico, Inni, canti per la celebrazione domenicale, diverse Messe.
È diplomato con il massimo dei voti e la lode in Clavicembalo e Tastiere Storiche sotto la guida di Fabio Bonizzoni.