Associazione Amici della Musica Vittorio Cocito
ita
itaeng
Menu




Leçon de Ténèbres
Domenica 22 Giugno 2025 18.00, Basilica di San Giulio, Isola di San Giulio – Orta

Federica Napoletani, soprano

Candice Carmalt, mezzosoprano

Alessia Travaglini, viola da gamba

Gianluca Rovelli, clavicembalo

Leçon de Ténèbres
Il primo notturno del Giovedì Santo


Federica Napoletani
Conseguito brillantemente il Diploma in Pianoforte sotto la guida del M° Nuti Giampaolo presso il Conservatorio A. Boito” di Parma, affianca allo studio dello strumento quello del canto lirico studiando con la M° Curti Maria Cristina presso lo stesso istituto e conseguendo il Diploma in Canto Lirico. Consegue con lode il Master of Arts in Music Performance per il corso di Canto nella classe di Luisa Castellani presso il Conservatorio della Svizzera Italiana a Lugano dove approfondisce in particolar modo il repertorio cameristico e quello contemporaneo: a quest’ultimo si dedica con particolare passione collaborando frequentemente con l'Ensemble '900 del CSI e la classe di Direzione d'Orchestra del M° Arturo Tamayo. Durante gli studi presso il Conservatorio elvetico ha inoltre la possibilità di approfondire il repertorio antico medievale e rinascimentale sotto la guida in particolar modo di Barbara Zanichelli, Diego Fratelli e Giovanni Conti ed il repertorio cameristico di lingua tedesca con Daniel Fueter. Nel giugno 2016 consegue con lode e il massimo dei voti il MAS in Contemporary Music sempre presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano, corso volto ad affrontare e perfezionare le svariate tecniche esecutive del repertorio del XX secolo. Si esibisce regolarmente in tutta Europa sia in veste di solista che in collaborazione con diversi ensemble tra cui Studium Ensemble, Vox Altera, Odhecaton, Compagnia del Madrigale, la Divina Armonia, Mala Punica, La Risonanza, Coro e Orchestra Ghislieri, la Verdi Barocca, il Canto di Orfeo e Les Musiciens du Prince, ensemble Matka di Ginevra, ensemble Paul Klee di Berna. Il panorama contemporaneo la vede partecipe a diverse Prime Assolute tra cui spicca la collaborazione internazionale con il Teatro Nazionale di Prishtina in Kosovo grazie alla quale viene portato in scena il lavoro Diffraction #1, su testi del drammaturgo kosovaro Jeton Neziraj e musiche di Gabriele Marangoni. Sono inoltre svariate le collaborazioni che le permettono di interpretare partiture anche in prima esecuzione assoluta di compositori quali Luis de Pablo, Francesco Hoch, Beat Furrer, Gavin Bryars. Il teatro musicale la vede protagonista , tra gli altri, nei ruoli di Erighetta nell'Intermezzo napoletano L'ammalato immaginario” di Leonardo Vinci e di Serpina ne La serva padrona” di Giovanni Battista Pergolesi , di Lucy nell'opera The telephone” di Gian Carlo Menotti, nonché di un adattamento scenico del Pierrot Lunaire” di Arnold Schönberg. Con l’ensemble Progetto Pierrot sotto la direzione di Alessandro Maria Carnelli si esibisce nel repertorio che più le è affine, quello cameristico-contemporaneo: degno di nota il programma liederistico intorno alla figura di Gustav Mahler, che vede luce nel disco Mahler: The Wunderhorn World”, vincitore del Premio Abbiati del Disco 2024. Canta per svariati festival del panorama musicale europeo tra cui '900 e Presente, Cantar di Pietre, La Via Lattea, Early Music Festival di San Pietroburgo, Stockholm Early Music Festival, Festival Sine Nomine e Festival Bach di Losanna, Verbier Festival, Zermatt Festival, Longlake Festival di Lugano, Festival de Saint-Michel en Thièrache. Si esibisce in diversi importanti teatri d’Europa tra cui il Teatro de la Zarzuela di Madrid, Teatro alla Scala di Milano, LAC di Lugano, De Singel di Anversa. Incide per Brilliant Classics, Glossa, Passacaille, Da Vinci Classics.

 

Candice Carmalt
Ha iniziato lo studio del canto con Shauna Beesley a Ginevra prima di frequentare il conservatorio di Losanna, dove ha studiato prima con Sirvart Kazandjian e poi con Hiroko Kawamichi. Nel 2009, consegue il Bachelor of Music. Decidendo di specializzarsi nella musica contemporanea, si sposta a Lugano, dove studia con Luisa Castellani al Conservatorio della Svizzera italiana, sotto la cui guida consegue il Master of Music Pedagogy” nel 2011 e il Master of Music Performance” nel 2013. Canta regolarmente in Svizzera, Francia, Italia e nei Paesi Bassi, sia da solista che da corista, con ensemble di musica antica, di musica contemporanea e nei teatri operistici. Ha cantato con direttori quali Antonio Pappano, Peter Dijkstra, Karina Canellakis, Hervé Klopfenstein, Marie-Isabelle Pernoud, Francesco Bossaglia, Andrew Close, Luigi Gaggero, Arturo Tamayo, Michael Wendeberg, Jacques Blanc, Salvo Sgrò; e si è esibita con ensemble quali: ‘900 e presente (Lugano), La Dolce Maniera (Strasburgo), Studiumensemble (Lugano), Vox Altera (Lugano), Tasto Solo, Ensemble Contrechamps (Ginevra), Ensemble Orlando (Friburgo), Groot Omroepkoor (Amsterdam), Académie Vocale de la Suisse Romande (Losanna), Zürcher Singakademie (Zürich), Genevox (Ginevra), Ensemble ZEBO (Stresa), e con i cori dei teatri di Avenches e Losanna. Presenta un vasto repertorio che si concentra sulla musica antica e contemporanea. Ha interpretato ruoli come Zerlina (Mozart, Don Giovanni), Iphis (Haendel, Jephtha), Papagena (Mozart, Die Zauberflöte), Cassandra (Gay, Le Sconfitte), La Mamma (Vives, Dona Fracisquita) e nel 2011 ha eseguito la prima mondiale di Deuxième Femme (Beesley, Le Procès de Michel Servet). All’attività concertistica, affianca quella di direzione corale, alla guida di USI Voices dal 2011.

 

Alessia Travaglini
Consegue il diploma tradizionale presso il Conservatorio di Milano (M° Nanneke Schaap).
Laureata in viola da gamba con il massimo dei voti presso il Conservatorio Luca Marenzio” di Brescia (M° Claudia Pasetto). Laureata con il massimo dei voti e menzione d’onore in Musica da camera per strumenti antichi presso il Conservatorio E. F. Dall’Abaco” di Verona (M° Alessandro Quarta). Grazie alla mobilità Erasmus ha inoltre studiato in Olanda al Royal Conservatorium” dell'Aia (classe di Mieneke van der Velden e Philippe Pierlot) e in Francia al Conservatoire National Supérieur de Musique et Danse” di Lione (classe di Marianne Muller). Ha seguito Masterclass con Wieland Kuijken, Roberto Gini, Rodney Prada, Juan Manuel Quintana, Paolo Pandolfo, Sara Cunningham, Hille Perl, Christophe Coin e Vittorio Ghielmi. Parallelamente alla viola da gamba ha intrapreso lo studio del violoncello con Andrea Cavuoto e Patrizia Punis. Durante gli studi in Olanda, ha seguito i corsi di secondo strumento sia di violoncello barocco con Caroline Kang, che di violone in sol con Margaret Urquhart. Negli studi veronesi si specializza in violoncello barocco con Catherine Jones. Collabora con Ensemble italiani ed esteri come La Silva” (Amsterdam), Hieronymus” (L’Aia), Ensemble voz latina” (Cremona), Spirito” (Lione), Locatelli (Bergamo). Violista del gruppo Zero Emission Baroque Orchestra” con cui si esibisce in diverse rassegne concertistiche. Membro del consort di viole da gamba I Ferrabosco” con il quale, tramite il festival anima mea” ha svolto un tour di concerti sia in Italia che in Francia in collaborazione con l’Ensemble francese Spirito” diretto da Nicole Corti con cui registra un disco pubblicato nel 2022 dalla DiG. Si esibisce in diverse formazioni presso numerosi Festival di musica antica tra cui: Urbino musica antical, Oude Muziek Utrecht (Utrecht), Vox Baroque (Tirana), Festival Antonio Vivaldi (Marche), Wunderkammer (Trieste), Di parola in musica (Stresa), Oxilia Festival (Domodossola), Mloda muzyka dawna (Danzica), Anima mea (Bari), Festival Monteverdi (Cremona), Chigiana (Siena). Ha il piacere di suonare in luoghi come: Teatro Farnese di Parma, Rijksmuseum di Amasterdam, Concertgebouw di Amsterdam, Sala Verdi di Milano, Teatro Bibiena di Mantova, Teatro Goldoni di Venezia e tanti altri. Registra per case discografiche come Musica Dalvivo e Brilliant Classics. Data la grande elasticità e versatilità partecipa a progetti crossover come quello realizzato con il cantante e compositore Parvaz Homay, tra musica antica e musica tradizionale iraniana. Nel 2019 ha svolto il ruolo di accompagnatrice della classe di canto barocco e supporto didattico artistico alla classe di Viola da gamba presso il Conservatorio Giuseppe Verdi” di Milano. Fonda EsoteriConsort, un consort di viole da gamba specializzato nell’esecuzione a quattro voci, di brani organistici e vocali con cui debutta alla rassegna milanese di Palazzo Marino in musica. Insegna Viola da gamba presso la Scuola Internazionale Musicale” di Milano e la Scuola di musica Diocesana Santa Cecilia” di Brescia. Ha prestato servizio in qualità di Docente di Viola da gamba presso i Licei Musicali di Breno e Genova.

 

Gian Luca Rovelli
Nasce nel 1983 e inizia gli studi musicali nella classe di pianoforte di N. Parente presso il Conservatorio G. Cantelli” di Novara. Prosegue gli studi con G. Gili, sotto la cui guida si diploma a pieni voti nel 2009 presso il Conservatorio A. Buzzolla” di Adria (RO). Segue inoltre corsi di perfezionamento con P. N. Masi. Nel suo percorso musicale diventa fondamentale l’incontro con Emilia Fadini: nel 2009 inizia lo studio del clavicembalo, delle prassi esecutive barocche e rinascimentali e della pratica del basso continuo presso la Scuola Musicale di Milano. Nel 2013 vince il Primo Premio al VI Concorso Nazionale di Clavicembalo di Acqui Terme (AL). In veste di clavicembalista solista e di continuista partecipa ad importanti Festival come le Settimane Barocche di Brescia, Rassegna internazionale Antiqua, Stagione di concerti sugli organi storici della provincia di Alessandria, Musiche in mostra - Rive-Gauche concerti, Teatro sull'acqua, Expo2015 , Piedicavallo Festival, Festival Cusiano di Musica Antica, Museo degli strumenti musicali di Milano, Associazione Clavicembalistica Bolognese, Autunno Musicale Monzese, Mozart Nacht und Tag, Villa Calcaterra, Trame Sonore - Mantova Chamber Music Festival, I Concerti dei Turchini, Sonata Organi, Sacro Monte Calvario di Domodossola, Incanti, Oxilia, I concerti di Campagna - Associazione musicale J. Jenkins, Gibraltar Music Society, Conservatorio “P. De Lucia” di Algeciras, Fundación Musical de Málaga, Teatro San Materno di Ascona. Dal 2015 al 2020 collabora con l’ensemble Imaginaire sotto la direzione di C. Corrieri: con loro per Brilliant Classics nel 2017 incide l’integrale dei concerti di F. Durante e nel 2020 incide un programma sui Salve Regina di L. Leo, G. B. Pergolesi e N. Porpora. Completa la sua formazione laureandosi nel 2014 al corso di Laurea Magistrale in Musicologia presso il dipartimento di Musicologia e Beni culturali di Cremona, Università degli studi di Pavia. Prosegue la ricerca musicologica collaborando con Emilia Fadini relativamente a studi sulla prassi esecutiva barocca e tardo-rinascimentale. A dicembre 2018 cura l’edizione critica delle due sonate per cembalo di Felice Alessandri per la casa editrice Armelin di Padova. A gennaio 2019 viene pubblicato l’articolo Riflessioni intorno allesecuzione del trillo in J. S. Bach scritto con Emilia Fadini per la rivista Rassegna Musicale Curci (anno LXXII n.1). Nel 2020 pubblica il profilo biografico di Emilia Fadini contenuto nel volume Cedere il passo al sogno. Lesperienza musicale di E. Fadini pubblicato da LIM – Libreria Musicale Italiana. Dal 2016 collabora in duo con M. Gaggini per la riscoperta e la valorizzazione del repertorio per due clavicembali. Nel novembre del 2019 il duo ha il suo esordio discografico per l’etichetta Brilliant Classics con l’incisione integrale dei trii di François Couperin trascritti da loro per due tastiere.