Associazione Amici della Musica Vittorio Cocito
ita
itaeng
Menu




Marco Polo e la musica del suo tempo
Domenica 15 Giugno 2025 18.00, Sala Tallone, Isola di San Giulio

Accademia Il Giardino delle Muse

Simone Erre, flauti dolci, flauti di corno, direzione

Ugo Nastrucci, liuto medievale, ud

Mauro Occhionero, percussioni storiche

Raffaella Giuseppetti, voce recitante

Un viaggio musicale nella storia e nella geografia con il Milione.

ANONIMO (XIII SEC.)
Stantipes

Marco Polo da Il Milione: Prologo

BERNARD DE VENTADORN (1135-1195)
Pos pregatz, canso

PEIROL (CA. 1160-1220/30)
Coras qe.m, canso

Marco Polo da Il Milione: Marco Polo incontra il gran Khan e diventa suo ambasciatore

BERENGUIER DE PALAZOL (XII-XIII SEC.)
Dona, la jensor, canso

RAIMON DE MIRAVAL (1160-1220)
Apenas sai, canso

Marco Polo da Il Milione: Il palazzo del gran Khan

GUI D’UISEL (1095/1209)
En tanta guiza, canso

BERNARD DE VENTADORN
Non es meraville, canso

Marco Polo da Il Milione: La città di Giandu

PEIROL
D’eissa la razon, canso

PEIRE VIDAL (1175/1205)
Pos tornaz en Proensa, canso

Marco Polo da Il Milione: La provincia di Chingitalas

ANONIMO (XIV SEC.)
Amor mi fa cantare alla Francesca, ballata

GHERARDELLO DA FIRENZE (XIV SECOLO)
Io sono un pellegrin, ballata

Marco Polo da Il Milione: La zecca del gran Khan

BERNARD DE VENTADORN
Cant par la flor, canso SI

GUILLAUME DE MACHAUT (1300-1377)
Douce dame jolie

Marco Polo da Il Milione: La provincia di Fugiu

ARNANTS DE MEROIL (XII-XIII SEC.)
Molt era.m, canso


L’ensemble Accademia Il Giardino delle Muse diretto da Simone Erre, nasce nel 2001.
Da sempre specializzato nel repertorio strumentale e vocale del Medioevo, Rinascimento e Barocco, l’ensemble, di formazione variabile, riunisce importanti ed affermati musicisti nell’ambito della musica antica. L’ensemble ha al suo attivo concerti in Italia e all’estero all’interno di importanti festival di musica antica. Di particolare rilievo nel 2019 è stato il concerto medievale dal titolo Ave gloriosa Mater realizzato per la rassegna Vespri a San Vitale nell’ambito del Ravenna Festival.
Nell’ottobre del 2014 è uscito per l’etichetta Brilliant il suo primo CD dal titolo Preghiera.
Nel 2018 per Studio Musica Production è stato pubblicato il CD Fantasia sopra La Sol Fa Re Mi.
I programmi medievali sono dedicati al repertorio sacro monodico (Sequenze, Canto gregoriano, Cantigas e Laude) e polifonico (Clausule e Mottetti della Scuola di Notre Dame e del Codex Montpellier), al tema dei bestiari e alla musica strumentale.
Il Rinascimento ha visto l’ensemble impegnato in programmi che spaziano dalla musica del Concilio di Costanza (1414), alla musica al tempo di Leonardo da Vinci. In particolare Il Giardino delle Muse si è concentrato sui Ricercari di Palestrina, alla musica per danza, e alla musica sacra sempre di Palestrina, Lobo, Ingenieri.
Per quanto riguarda il periodo Barocco i programmi prevedono concerti/spettacolo intorno al teatro di Shakespeare e alla tormentata figura di Caravaggio. In occasione dell’anniversario monteverdiano del 2017 l’ensemble ha realizzato un progetto sul tema di Orfeo nel primo Barocco. Sempre di Monteverdi ha eseguito delle composizioni sacre. Successivamente si è concentrato sulla figura di A. Banchieri eseguendo sia la sua musica strumentale, sia i madrigali rappresentativi quali la Pazzia senile e La Barca di Venezia per Padova.
Al tardo barocco ha dedicato dei programmi ai più importanti autori italiani e stranieri eseguendo sonate e trio sonate per flauto dolce e basso continuo. Il Giardino delle Muse si è anche dedicato all’esecuzione di un Oratorio pasquale di M. A. Charpentier, al genere della Musique de Table.
Da sempre interessato anche alla musica del XX e XXI secolo, importanti compositori viventi hanno scritto delle composizioni espressamente dedicate a Il Giardino delle Muse.