I Solisti di Zagabria
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
Divertimento in fa maggiore K 138
Allegro - Andante - Presto
Felix Mendelssohn (1809-1847)
Sinfonia per archi in si minore, n. 10
Adagio - Allegro - Più presto
Benjamin Britten (1913-1976)
Simple symphony, op.4
Boisterous Bourrée – Allegro ritmico
Playful Pizzicato – Presto possibile, pizzicato sempre – molto pesante
Sentimental Sarabande – Poco lento e pesante
Frolicsome Finale – Prestissimo con fuoco
***
Piotr Ilic Ciaikovski (1840-1893)
Serenata per archi in do maggiore, op. 48
Pezzo in forma di sonatina
Andante non troppo — Allegro moderato (Do maggiore)
Valse
Moderato — Tempo di valse (Sol maggiore)
Elegia
Larghetto elegiaco (Re maggiore)
Finale (Tema russo)
Andante — Allegro con spirito — Molto meno mosso — Tempo I — Più mosso (Do maggiore)
I Solisti di Zagabria
I Solisti di Zagabria sono un ensemble da camera fondato nel 1953 a Zagabria, Croazia, su iniziativa della Radiotelevisione di Zagabria. Il gruppo nacque sotto la guida del celebre violoncellista e direttore Antonio Janigro, figura chiave nella sua affermazione internazionale.
L’ensemble è noto per la sua struttura collaborativa, spesso priva di direttore, e per la versatilità nel repertorio, che spazia dal barocco al contemporaneo. Ha collaborato con importanti Konzertmeister come Dragutin Hrdjok, Tonko Ninic, Andelko Krpan, e Borivoj Martinic-Jercic.
Nel corso della sua carriera, l’orchestra ha tenuto oltre 4.000 concerti in tutto il mondo, esibendosi in sale prestigiose come il Musikverein di Vienna, il Concertgebouw di Amsterdam, la Carnegie Hall di New York, e il Teatro Colón di Buenos Aires.
Dal 2012, il gruppo è guidato dal violinista Sreten Krstic, già primo violino dei Filarmonici di Monaco.



