Associazione Amici della Musica Vittorio Cocito
ita
itaeng
Menu




Compositrici e compositori a confronto
Giovedì 04 Dicembre 2025 21.00, Teatro Faraggiana

Orchestra Femminile del Mediterraneo

Antonella De Angelis, direttrice

Yuki Serino, violinista

“COMPOSITRICI e COMPOSITORI a CONFRONTO"

Il Settecento Europeo

WOLFGANG AMADEUS MOZART (1756 - 1791)

Sinfonia n. 15 in do maggiore K 124 per 2 oboi, 2 corni, archi (1772)

MADDALENA LAURA SIRMEN (1745 - 1818)

Concerto n. 2 in mi magg. per violino, 2oboi, 2 corni, archi (1772-3)

 


 

Il Post-Romanticismo

EDVARDGRIEG (1843 - 1907)

Melodia elegiaca n.1 op. 34 “Hjertsar” (Cuore ferito) - (1880)

COSTANCE WARREN (1905 - 1984)

Heather Hill per orchestra d'archi (1929-32)

 

Il Novecento in Polonia

GRAZYNA BACEWICZ (1909 - 1969)

Sinfonietta per archi (1935)

MIECZYSLAW WEINBERG (1919 - 1996)

Concertino per violino e orchestra d'archi op. 42 (1948)


L'OFM - Orchestra Femminile del Mediterraneo è stata fondata nel 2009 dalla sua direttrice Antonella De Angelis. Nella compagine hanno collaborato e collaborano artiste provenienti da varie nazioni: Albania, Polonia, Brasile, Germania, Bulgaria, Romania, Ucraina, Corea, Italia, Turchia, Pakistan, Grecia. La scelta di richiamare il Mediterraneo, bacino emblema di ricchezza e diversità culturali, è dettata dal desiderio di creare uno spazio artistico interculturale in cui lo scambio di esperienze diventa patrimonio comune, ma anche di sottolineare quanto in alcuni Paesi le disuguaglianze di genere rappresentino l'ostacolo per il riconoscimento della dignità delle donne e la libertà di esprimere il loro talento.

 

ANTONELLA DE ANGELIS, fondatrice dell'Orchestra Femminile è ritenuta "fra i più interessanti direttori della sua generazione" dal Maestro Donato Renzetti col quale ha studiato direzione d’orchestra conseguendo il Diploma Triennale di Perfezionamento con il massimo dei voti presso l’Accademia Musicale Pescarese.
L'Accademia Europea di Direzione d’Orchestra ed il M° Lior Shambadal (Direttore stabile dei Berliner Symphoniker) l'ha insignita della Menzione di Merito per la direzione delle sinfonie di Beethoven. Ha diretto numerose orchestre internazionali ricevendo ottime critiche musicali.

 

YUKI SERINO, nata a Roma nel 2006 da una famiglia di musicisti, ha iniziato lo studio del violino sotto la guida dei suoi genitori all’età di 3 anni. Attualmente frequenta il Pre-College presso il Mozarteum di Salisburgo sotto la guida di Pierre Amoyal, e ha studiato con Giuliano Carmignola e Georg Egger.
Nel 2023 si è esibita con la Baden-Baden Philharmonic Orchestra, dove ha ottenuto un grande successo, vincendo anche il “K. Troussov Next Generation Prize” e la “Booster Club Scholarship”, oltre a ricevere un invito per le prossime stagioni concertistiche.
Nella primavera dello stesso anno è stata invitata in Giappone a partecipare ad una tournée della “Seiji Ozawa Academy”, dove ha avuto l’opportunità di esibirsi come Primo Violino di Spalla in sale prestigiose come il Tokyo Bunka Kaikan (Main Hall), l’Aichi Prefectural Art Theater (Main Hall), e il ROHM Theatre di Kyoto.
Ha ricevuto inoltre numerosi inviti a Festival dove si è esibita come solista, tra cui i più importanti: Bolzano Festival Bozen (con la Streicherakademie Bozen), Gustav Mahler Music Weeks (dove nel 2024 è stata invitata a suonare in Concerto di Bruch), al San Leo Festival, ecc., e ha collaborato con musicisti di fama internazionale come G. Carmignola, U. B. Michelangeli, D. Matheuz, R. Muhlemann, S. Azzolini, G. Gnocchi e altri.
Nel mese di Marzo 2024 è stata invitata ad eseguire un brano di musica contemporanea per violino solo alla Grosser Saal del Mozarteum di Salisburgo.
Yuki ha anche collaborato come camerista con le prime parti del Teatro alla Scala, Santa Cecilia, Maggio Musicale Fiorentino, Orchestra Mozart, Orchestra del Festival di Lucerna, Camerata Salzburg, e Mahler Chamber Orchestra.
Si è esibita come solista e camerista in sale prestigiose come: Kursaal di Merano, Grosser Saal e Solitär del Mozarteum di Salisburgo, Gustav Mahler Hall di Dobbiaco, Staller Center Recital Hall di New York (dove ha vinto il 2o premio al concorso J.S. Bach Competition di New York), Auditorium di Bolzano, Teatro Comunale di Vicenza, e altre.
Inoltre, mostra un grande interesse per la musica antica, che ha dimostrato in diverse occasioni, collaborando con artisti di fama internazionale come V. Ghielmi, D. Oberlinger, G. Carmignola, A. Bernardini, H. Kurosaki, M. Hirasaki, F. Birsak, e M. Testori.
A giugno 2024 ha vinto il 1o premio al prestigioso Concorso Internazionale di Violino “Città di Cremona”, presidente di giuria Sergej Krylov.