Vittorio Maggioli, pianista
WOLFGANG AMADEUS MOZART (1756-1791)
Fantasia in do minore K 475
LUDWIG VAN BEETHOVEN (1770-1827)
Sonata in Mi Bemolle Maggiore op. 81a
Adagio. Allegro - Andante espressivo - Vivacissimamente
ROBERT SCHUMANN (1810-1856)
Fantasia in Do Maggiore op. 17
Con fantasia e passione – Moderato, sempre energico – Lento, sostenuto, Sempre pianissimo
Vittorio Maggioli, classe 2005, milanese. Inizia lo studio del pianoforte all’età di 5 anni. A 9 anni viene ammesso al Conservatorio di Milano, classe prof.ssa Silvia Rumi. A 19 anni ottiene il Diploma Academico di primo Livello con il voto di 110-lode e menzione speciale. Dall’età di 13 anni si perfeziona all’Accademia pianistica di Imola, classe Maestro Boris Petrushansky.
Ha seguito le master-class di perfezionamento con pianisti di fama internazionale come Roberto Cappello, Benedetto Lupo, Lilia Zilberstein, Vincenzo Balzani, Alexander Romanovsky, Vsevolod Dvorkine, Natalia Trull.
Ha al suo attivo diversi primi premi di Concorsi Nazionali e Internazionali sia nella categoria pianoforte che musica da camera.
A partire dal 2018 ha partecipato a tutte le edizioni del Premio del Conservatorio G. Verdi di Milano ed è risultato sempre tra i vincitori sia nella categoria Solisti che Musica da camera.
Nel 2019 gli viene affidato il ruolo di solista nel concerto per pianoforte e orchestra nr.2 di F. Mendelssohn eseguito dall’Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Milano in occasione di una serata commemorativa organizzata dal Comune di Milano.
Ha collaborato con la Fondazione Spivakov (Russia) e con l’Associazione Pianofriends (Italia).
Nel 2021 ha rappresentato il Conservatorio G. Verdi di Milano al Premio Nazionale delle Arti nella categoria pianoforte (premiato con una borsa di studio intitolata alla famiglia D’Ambrosio). Sempre nel 2021 ha rappresentato il Conservatorio G. Verdi di Milano alla 7° edizione internazionale del concorso della Società Umanitaria in formazione di musica da camera arrivando in finale.
Nell’ottobre 2021 in formazione di musica da camera si è esibito nel Triplo concerto di L.v Beethoven accompagnato dalla Orchestra sinfonica del Conservatorio di Milano.
Nel 2022 ha partecipato all’incisione dell’opera omnia di R. Schumann realizzata dall’Accademia Pianistica di Imola eseguendo l’op. 4 e op. 22.



