Associazione Amici della Musica Vittorio Cocito
ita
itaeng
Menu

Festival Cusiano di Musica Antica®



Un Viaggio Musicale tra Storia e Innovazione

Il Festival Cusiano di Musica Antica®, giunto alla sua 42ma edizione, rappresenta una delle perle più luminose nel panorama musicale. Fondato nel 1983 da Elena Bollatto, il Festival continua a incantare il pubblico con un itinerario storico-musicale che si intreccia armoniosamente con il suggestivo scenario del Lago d'Orta. Questo evento si svolgerà nell'arco dei weekend di giugno, offrendo un ricco programma di intermezzi di mezzodì e di concerti serali che promettono di catturare l’interesse degli appassionati di musica.

Weekend 1: un inizio rivolto ai giovani

Il Festival prenderà il via il 1 giugno alle 12:15 con l’Intermezzo di Mezzodì presso la Sala Eleonora Tallone, dove il pubblico potrà assistere alla performance del Coro SONG. La serata continua alle 18:00 con il concerto dei partecipanti alla Masterclass “Il pianoforte italiano”: un'occasione imperdibile in un contesto intimo e suggestivo che fu per decenni residenza di Cesare Augusto Tallone.

Weekend 2: tra Musica e Poesia

Il secondo weekend prenderà il via Il 7 giugno, sempre nella Sala Eleonora Tallone alle 12:15, con l’Intermezzo affidato al chitarrista Thomas Petrucci del Conservatorio di Alessandria. La sera, alle 21:00, il pubblico sarà trasportato nel mondo epico di Ludovico Ariosto con lo spettacolo "Le donne, i cavalier, l'arme, gli amori": protagonisti l’attore Mario Cei e cinque strumentisti che eseguiranno pagine di autori secenteschi. Domenica 8 giugno il pianista Giuseppe Baglieri del Conservatorio di Como animerà l’intermezzo di mezzodì delle 12:15.

Weekend 3: echi di storia

Sabato 14 giugno in Sala Tallone, il pianista Stefano Occhipinti del Conservatorio di Alessandria sarà il protagonista dell’Intermezzo di Mezzodì; alle 17:30 presso la Basilica di San Giulio, la Cappella Musicale del Duomo di Milano, diretto da Mons. Palombella, proporrà una rara esecuzione di mottetti di Palestrina tratti dal Cantico dei Cantici, in occasione del 500° anniversario della nascita del grande musicista italiano. Domenica 15 giugno, l’Intermezzo di Mezzodì ospiterà il soprano Daianes Scales e il pianista Luca Cozzi del Conservatorio di Novara. Alle 18:00 l’Accademia Il Giardino delle Muse presenterà il concerto "La musica ai tempi di Marco Polo" eseguito con strumenti tipici del periodo medioevale.

Weekend 4: Profano e Sacro

Il 21 giugno, giornata dedicata alla Festa della Musica, l’Associazione Amici della Musica V.Cocito offre gratuitamente al pubblico vari concerti presso il Palazzotto di Comunità. Il 22 giugno nell’Intermezzo delle 12:15, il clavicembalista Gianluca Rovelli presenterà pagine da Frescobaldi a Bach, mentre alle 17:30 dirigerà le "Leçon de Ténèbres" di François Couperin nella Basilica di San Giulio con la partecipazione della soprano Federica Napoletani, della contralto Candice Carmalt e della violista Alessia Travaglini.

Weekend 5: Gran finale

L’ultimo weekend si svolgerà a Palazzo Penotti Ubertini. Venerdì 27 giugno alle 18:00 si terrà il Concerto dell’ensemble Il Pettirosso. Sabato 28 giugno l’Intermezzo alle 12:00 vedrà il duo FlashBach con Giovanni Crola al flauto e Keiko Yoshida al violino. Alle 18:00 il concerto de l'Archicembalo propone un singolare repertorio barocco italiano. Infine, il 29 giugno, il chitarrista Tommaso Consoli del Conservatorio di Como chiuderà la serie degli Intermezzi, mentre il concerto conclusivo del Festival alle ore 18:00 vedrà protagonista il quintetto di flauti dell'Orchestra barocca di Cremona diretto da Giovanni Battista Columbro.

Data la raccolta dimensione degli spazi, la disponibilità dei posti é limitata: si invitano pertanto gli interessati ad acquistare i biglietti con largo anticipo. I biglietti acquistati entro il 31 maggio godono di una speciale scontistica.

Ingresso Concerti Cusiano serali intero € 23
ridotto € 18
(fino a 25 anni e oltrei 65 anni)
NOTA BENE:
il prezzo dei biglietti Cusiano serali è € 18, se acquistati entro il 31 maggio.
Ingresso Intermezzi di Mezzodì € 10
Formula giornaliera
valida solo nei giorni in cui sono presenti sia l'Intermezzo sia il concerto serale.
1 intermezzo + 1 concerto serale = € 28


Modalità d'acquisto:

  • Bonifico bancario anticipato: IBAN: IT50C0503410100000000001294 - BANCO BPM
    intestato a Ass. Amici della Musica V.Cocito, indicando in causale il proprio nominativo, il numero di biglietti e il titolo del concerto. È gradito l'invio dell'attestazione bancaria a info@amicimusicacocito.it.
  • Vivaticket online (cercando Festival Cusiano) e biglietterie convenzionate
  • Biglietteria in loco per il ritiro e/o acquisto dei biglietti: un'ora prima del concerto

AVVERTENZA:
Per i concerti sull'Isola di San Giulio, il costo del servizio battello non è incluso.




Informazioni:

Associazione "Amici della Musica V.Cocito" di Novara
via dei Cattaneo 15, 28100 Novara
Tel: (+39)0321031518
Mail: info@amicimusicacocito.it